Descrizione del progetto
Uno studio sull’etica ambientale di Nietzsche
Nel 1991 Max O. Hallman ha dato l’avvio a un dibattito su Nietzsche e l’etica ambientale, affermando che la filosofia del pensatore tedesco sarebbe priva delle basi necessarie a sorreggere un’etica di questo tipo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NET esplorerà la coesa etica ambientale di Nietzsche, radicata nel concetto di metabolismo, secondo un quadro etico che può inaugurare una nuova era della sostenibilità, mettendo in connessione filosofia e sociologia. Ispirandosi alle parole pubblicate da Nietzsche nell’opera Ecce Homo (1888), il progetto pone l’alimentazione, il luogo geografico e il clima al centro della filosofia. Nietzsche riteneva che lo «spirito» stesso fosse una forma di metabolismo, partendo dalla considerazione che gli esseri umani sono componenti integrali dei processi metabolici della natura. NET esplora i dibattiti sulla fisiologia del XIX secolo e analizza meticolosamente le opinioni di Nietzsche sull’alimentazione, l’etica del luogo e le risposte ai dibattiti relativi alla fisiologia contemporanea.
Obiettivo
"The debate on Nietzsche and environmental ethics was started by Max O. Hallman in 1991. Despite underlining Nietzsche’s affinities to ecological thought, he maintained that we cannot infer any environmental ethics from Nietzsche’s philosophy. Most scholars agree with Hallman. By contrast, the main objective of this project is to demonstrate for the first time that Nietzsche’s thought provides a coherent environmental ethics based on the notion of metabolism. This environmental ethics may pave the way for a new paradigm of sustainability at the intersection between diverse disciplines such as philosophy and sociology which can mitigate the impact of the Anthropocene. In his intellectual autobiography Ecce Homo (1888), Nietzsche affirms that the issues of nutrition, place, and climate must be placed at the centre of philosophy. For Nietzsche, ‘""spirit"" itself is just a type of metabolism’, and I aim to demonstrate that he considered humans parts of nature’s metabolism. With this view, Nietzsche, I shall argue, responded to the physiology debate of his time. In the light of this, I will address the following questions: What are the most recent contributions in the field of environmental ethics? What are the main positions on metabolism within the 19th-century physiology debate? What are Nietzsche’s stances on nutrition? How does Nietzsche elaborate an ethics of place? And how does Nietzsche respond to the physiology debate of his time? I will analyse Nietzsche’s works chronologically in order to show the development of Nietzsche’s ecological thinking. I will use Martin Muslow’s method of the Konstellationsforschung which examines the perspectives of the various thinkers who addressed the same problem in the same historical period, regardless of whether they were familiar with similar ideas of other philosophers or not. Following this method, I will reconstruct the debate on metabolism at Nietzsche’s time and put it into dialogue with Nietzsche’s works."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.