Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soil micro- and mesofauna as drivers of microbial necromass dynamics

Descrizione del progetto

Le interrelazioni tra fauna del suolo, necromassa microbica e dinamica del carbonio nel suolo

Il contenuto di carbonio dei microbi morti e dei loro resti, ossia la necromassa microbica, svolge un ruolo essenziale nell’accumulo e nella persistenza del carbonio nel suolo (sequestro del carbonio nel suolo). Il microbioma del suolo è modulato dalla micro- e mesofauna del suolo, ma i cambiamenti ambientali stanno alterando queste relazioni con un impatto sconosciuto. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Soil Fauna MIND manipolerà le dimensioni e il tipo di fauna del suolo e la temperatura sperimentale, valutando la stabilità del carbonio e la necromassa microbica di nuova formazione come indicatore della persistenza del carbonio nel suolo. Le conoscenze ottenute potrebbero far luce sulle interrelazioni tra la fauna del suolo, le interazioni trofiche, la necromassa microbica e la dinamica e il sequestro del carbonio nel suolo.

Obiettivo

Increasing soil carbon (C) sequestration is critical to mitigate climate change while supporting food security and reversing land degradation. Soil microbial necromass, i.e. dead microbes, has received increasing attention as significantly contributing to stable soil C. The microbiome itself is controlled by soil fauna, through two main trophic groups: microbivores, directly affecting its size and composition, and litter decomposers, modulating its access to resources. However, on-going environmental changes are altering trophic relationships and how this will impact microbial dynamics and C persistence is highly uncertain. My novel contribution to science will be to integrate soil micro- and mesofauna as a dynamic modulator of the soil microbiome, controlling microbial necromass and C persistence. To achieve this, I will manipulate soil micro- and mesofauna in microcosms experiments following two complimentary approaches, i.e. manipulation based on (1) size or (2) trophic classes. I will track the incorporation of 13C-labelled root litter into microbial biomass and necromass and compare microbial growth and carbon use efficiency, in the presence or absence of different soil faunal groups. After one year of incubation, I will measure C stability indicators (mineral-associated and occluded C, bulk δ15N) as well as newly formed microbial necromass to estimate soil C persistence. The experiment will be carried out at two different temperatures (ambient vs 5 °C increase) in a full factorial design to determine how the faunal control of the microbiome might change under future climate conditions. My MSCA project will shed light on the importance of soil fauna and trophic interactions for microbial necromass and soil C dynamics, a crucial approach in harnessing the potential for soil C sequestration and implementing effective management strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 186,42
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0