Descrizione del progetto
Monitoraggio della salute del cervello ad alta quota
L’ipossia cerebrale ha lasciato a lungo perplessi i professionisti della medicina di terapia intensiva. Caratterizzata da una carenza di approvvigionamento di ossigeno al cervello, questa patologia può causare danni permanenti ai neuroni. Sebbene l’ipossia cerebrale colpisca quasi la metà di tutti i pazienti in condizioni critiche, lo studio di questa patologia rimane un compito arduo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto US-CHIMP studierà questa patologia in ambienti ad alta quota, dove l’ossigeno scarseggia. In particolare, combinerà tecnologie d’avanguardia, tra cui l’ecografia volumetrica per misurare il diametro della guaina del nervo ottico e l’analisi dell’intensità d’onda delle arterie, come surrogati delle variazioni della pressione intracranica e dell’apporto di ossigeno cerebrale. Questo strumento diagnostico intuitivo e non invasivo promette di trasformare il monitoraggio del paziente al posto letto per diverse patologie, dall’emorragia intracranica all’ictus.
Obiettivo
A lack of oxygen in the human brain (cerebral hypoxia) can result in permanent neuronal damage. Cerebral hypoxia is prevalent in half of all critical ill patients, but poor health impedes research in the intensive care unit. High-altitude exposure (>2500 m) is associated with a lower pressure of oxygen and offers a unique setting to investigate hypoxia-driven changes in otherwise healthy individuals. Unfortunately, at present, non-invasive methods to quantify surrogates of cerebral hypoxia are either laborious and require high-skilled personnel or have large inter-/intra-observer variability and no clear cut-off values. A user-friendly, unambiguous, and accessible diagnostic tool is urgently needed for the monitoring and decision-making in the field and at the beside. US-CHIMP (UltraSound Cerebral Hypoxia Imaging for Monitoring and Prevention) aims to provide a proof-of-concept by combining volumetric US to measure optic nerve sheath diameter as a surrogate of intracranial pressure with wave intensity analysis from the internal carotid and vertebral artery as a surrogate of changes in cerebral oxygen delivery. In three work packages US-CHIMP builds the theoretical groundwork through simulation (WP1/WP2) and the first practical proof-of-concept through translation in an experimental study (WP3) in which human volunteers are exposed to mild hypobaric hypoxia. WP3 is performed in the terraXcube, an extraordinary environmental chamber of the Institute of Mountain Emergency Medicine at Eurac Research. US-CHIMP will provide accurate information about key clinical syndromes. The data is directly relevant to the management of conditions related to high-altitude hypoxia. Besides, many clinical conditions such as intracranial haemorrhage, brain injury and stroke present with elevated intracanal pressures and altered cerebral haemodynamics. Their management will be supported by an accessible and reliable non-invasive bedside monitoring that US-CHIMP aims to provide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicamedicina d’emergenza-urgenza
- scienze mediche e della salutemedicina clinicarianimazione
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaictus
- scienze naturaliscienze fisicheacusticaecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
39100 Bolzano
Italia