Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MERGE- Media, religion, and gender: transnational digital media actions of progressive and conservative social movements

Descrizione del progetto

Esplorare l’uguaglianza di genere nei social media cattolici transnazionali

Nell’ambito del cattolicesimo esistono diversi approcci all’uguaglianza di genere, dalle prospettive di tipo conservatore a quelle di matrice progressista; entrambe le fazioni, tuttavia, utilizzano ampiamente le piattaforme dei social media per diffondere le proprie opinioni. In questo contesto, il progetto MERGE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si prefigge di indagare come i movimenti sociali conservatori e progressisti di ispirazione cattolica utilizzino le piattaforme dei social media per partecipare a discussioni transnazionali su questioni di genere. Il progetto si concentrerà sui movimenti cattolici conservatori anti-gender che si oppongono ai diritti LGBTQ+ e al femminismo, nonché sui movimenti progressisti presenti all’interno della Chiesa cattolica in Europa e America del Nord che sostengono l’inclusione delle donne e delle persone LGBTQ+. MERGE intende far progredire la nostra comprensione dei modi in cui l’attivismo cattolico si sviluppa sui social media in relazione a temi legati al genere.

Obiettivo

The project explores how conservative and progressive Catholic-inspired social movements employ social media transnationally to discuss
gender. It is original, first, in analyzing the heterogeneity of Catholicism in supporting or opposing gender equality; second, in focusing on relevant social issues such as reproductive rights and LGBTQ+ rights; third, in exploring social media use within transnational Catholic activism, often overlooked by existing literature. The fellow will focus on two case studies: 1) Conservative Catholic anti-gender movements that oppose LGBTQ+ rights and feminism 2) Progressive movements within the Catholic Church that advocate for the inclusion of women and LGBTQ+ people. The cases are based on the European and North American context. Hence, the fellow will work in the following institutions: for the outgoing phase, the University of Colorado, U.S. under the supervision of Professor Stewart Hoover, who leads a world-renown center for the study of religion and media, and is an expert in gender; for the return phase, the University of Bologna, Italy, under the supervision of Professor Alice Mattoni, who has expertise in transnational social movements and digital media, research ethics, and grant writing. In the two institutions, the fellow will acquire the skills to address these objectives: 1) Explore transnational social media narratives of Catholic movements through big data analysis, a skill acquired in training in both host institutions 2) Compare the online discourses of progressive and conservative Catholic groups through qualitative analysis, helped by the supervisor’s expertise in software for textual analysis 3) Research Catholic actors’ online and offline strategies through interviews and participant observation, a method honed during a secondment at the University of Pittsburgh. The project will produce results useful for the scientific and social understanding of social media use, contemporary religion, and gender equality

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0