Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PREcision medicine to Prevent ARrhythmic Events in athletes

Descrizione del progetto

Valutazione cardiaca dei giovani atleti

L’esercizio fisico intenso e l’allenamento possono portare allo sviluppo di aritmie pericolose per la vita, che possono causare la morte cardiaca improvvisa. Purtroppo, la comprensione del modo in cui l’esercizio fisico innesca il prolungamento patogeno dell’intervallo QT e le aritmie è attualmente carente. Sostenuto dal programma azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PREPARE intende valutare i rischi potenziali per i giovani atleti. Il progetto sfrutta la recente scoperta della sindrome del QT lungo indotta dall’esercizio fisico e adotta un approccio di medicina di precisione per identificare i responsabili molecolari. Si utilizzerà la modellazione in vitro, impiegando modelli di cardiomiociti derivati da cellule staminali pluripotenti indotte specifiche per l’atleta, insieme a dati statistici che includono informazioni genetiche, elettrofisiologiche e molecolari. Questo approccio migliorerà la valutazione del rischio e la gestione clinica delle aritmie nei giovani atleti.

Obiettivo

Regular physical activity is known to be beneficial for health, can prevent cardiovascular disease and reduce overall mortality. However, high intensity exercise can promote the development of arrhythmias and cause sudden cardiac death. Recently the Prof.Peter Schwartz’s group discovered the phenomenon of exercise-induced Long QT Syndrome (exiLQTS). Affected athletes develop significant QT interval prolongation and repolarization abnormalities on the electrocardiogram during training periods and normalisation occurs during detraining. Clinically, these athletes resemble patients with congenital LQTS, who are known to be severely at risk for life-threatening arrhythmias, but no pathogenic genetic variants in main genes responsible for LQTS were found. Data on how exercise could trigger pathogenic QT prolongation and arrhythmias is limited and thus the possibilities to evaluate potential risks and prevent sudden cardiac death in these young athletes are currently absent. This project will use a precision medicine approach to reveal molecular culprits of exiLQTS by:
i) demonstrating that the disease could be recapitulated in vitro using athlete-specific induced pluripotent stem cell-derived cardiomyocytes models;
ii) creating a statistical model integrating genetic, electrophysiological, and molecular data;
iii) discovering major factors responsible for exiLQTS development and identifying molecular targets for risk stratification and therapy.
Results of the study will shed the light on mysterious exercise-related QT prolongation and will contribute to better risk assessment and clinical management of arrhythmias in young athletes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0