Descrizione del progetto
Migliorare la resilienza dell’impollinazione per una produzione alimentare sostenibile
È possibile promuovere la resilienza dell’impollinazione mediante l’uso di diverse piante da fiore. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ECO-INTENS-HORT si propone di comprendere lo spostamento degli impollinatori e il modo in cui si ricollega a tratti floreali specifici al genotipo. Identificando gli impollinatori efficienti e i loro genotipi di trasporto dei pollini, questa iniziativa di ricerca interdisciplinare auspica di sviluppare strategie di intensificazione ecologica per migliorare la produzione alimentare preservando al contempo la biodiversità e la sostenibilità ambientale. L’agricoltura convenzionale ha condotto a una perdita di biodiversità, che minaccia i servizi ecosistemici cruciali essenziali per la produzione di derrate alimentari. Contribuendo all’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite «Fame zero», questa ricerca offrirà alternative all’intensificazione convenzionale che sostengano le funzioni e i servizi ecosistemici basati sulla biodiversità.
Obiettivo
Biodiversity is a vital resource for humanity, providing essential ecosystem services for food production. Agriculture is a main driver of biodiversity loss, thus jeopardising the biodiversity-based ecosystem functions and services agriculture itself depends upon. The demand for agricultural products is rising, so alternatives to conventional intensification are urgently needed. Ecological intensification strengthens natural processes through regulating and supporting ecosystem services instead of using human-produced inputs. Current research on temperate and tropical crops indicates that many crop systems experience pollination deficits, limiting crop production. Effective pollinators have been identified for some crops, but we lack a mechanistic understanding of how functional biodiversity translates to gene flow across plantations, and thus crop yield and quality. How floral traits of different crop genotypes affect gene flow has also received little to no attention. This interdisciplinary project is designed to create species-specific data showing how pollinator species move pollen, and which genotype(s) of pollen they carry, as this determines yield and nutritional quality. Further, this project is dedicated to assessing whether mixed cropping of genotypes can affect pollination services by measuring genotype-specific floral traits and associating traits with variation in pollinator visitations. This will create a mechanistic understanding of pollinator movement, necessary to develop ecological intensification strategies that use genotypes with specific flower traits to strategically attract and retain the most efficient pollinators. The outcome of this research has scientific, economic, and societal impact, by delivering strategies to make food systems more productive while maintaining biodiversity and environmental sustainability, in line with the UN Sustainable Development Goal Zero Hunger, instead of succumbing to the rising demands on agriculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.