Descrizione del progetto
Sincronia neurale interpersonale nelle conversazioni umane
La presa di turno e la convergenza fonetica sono indicatori importanti dell’impegno reciproco nelle conversazioni. I resoconti teorici suggeriscono che alla base di questi modelli conversazionali vi sia la sincronia neurale interpersonale ma solo un numero limitato di studi ha esplorato tale sincronia nel contesto di conversazioni a flusso libero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SYNCON valuterà il rapporto correlazionale e causale tra la sincronia neurale interpersonale e le conversazioni caratterizzate da presa di turno e convergenza fonetica maggiori. Analizzandone la frequenza, la fase e la topografia, il progetto genererà profili di sincronia neurale interpersonale specifici per le diadi per indurli negli interlocutori utilizzando un disegno longitudinale (neuroscienze personalizzate). Il progetto contribuirà a una comprensione più completa della comunicazione umana.
Obiettivo
Verbal conversations are a hallmark of human social interaction and are supported by various socio-cognitive processes promoting specific conversation patterns. For instance, more engaging conversations are marked by how often and quickly participants switch turns speaking (turn-taking). Similarly, an engaging conversation is also marked by the interlocutors converging towards a common phonetic space (phonetic convergence). One of the neural mechanisms supporting these conversation patterns is proposed to be interpersonal neural synchrony (INS), the coupling of brain oscillations between two interlocutors. However, only a few studies truly tested the role of INS during free-flowing conversations. These studies have some limitations as they were either conducted in a non-ecologically valid context or the evidence was purely correlational. In addition, important inter-dyadic differences were neglected. The present project – SYNCON – aims to overcome these limitations by combining EEG hyperscanning with multi-person brain stimulation (tACS) and personalized neuroscience. I will first measure the correlation between INS and mutually engaged conversations marked by enhanced turn-taking and phonetic convergence. The measurement will yield a dyad-specific INS profile, considering properties such as frequency, phase, and topography. Utilizing a longitudinal design, these profiles will allow me – in a second experiment – to exogenously induce INS between interlocutors and, in turn, promote mutually engaged conversations (i.e. increased turn-taking and phonetic convergence). Understanding the causal role of INS in conversations will have groundbreaking applications for facilitating interpersonal communication across therapeutical and educational contexts. Accordingly, this project will address critical gaps in our understanding of the neural underpinnings of human communication and its potential use in applied contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.