Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effective fabrication of 2D TMDs with the aid of in-situ microscopy

Obiettivo

"Two-dimensional (2D) Janus transition metal dichalcogenides (Janus 2D TMD) are specific planar materials with different top and bottom termination layers. This new class of materials thus exhibits broken structural symmetry in the out-of-plane direction, predicted to result in exotic new properties, such as vertical piezoelectricity, Rashba spin splitting and unexpected exciton behavior. However, fabrication of Janus 2D TMD is an extremely challenging task, owing to the need of an epitaxial atomic replacement within classical 2D TMD. This project is designed to achieve chalcogenide exchange within classical TMDs by two novel approaches. In the first approach, we will utilize an electron beam as tool to alter the top layer, allowing its selective selenization/sulfurization. In the second approach, we aim to utilize increased reactivity in the van der Waals gap to allow for selective chalcogenide exchange within the gap. This requires careful set of experimental conditions. These will be sought with in-situ electron microscopy, which allows to overcome the common experimental ""black box"" approach. Data from in-situ microscopy allow to determine kinetic constants, potentially allowing to generate general growth protocols for Janus TMDs. The growth will be followed analysis of structural, optical and electrical properties of the grown materials. The proposal builds on an established know how of the Host institution (CEITEC) and the Supervisor (Miroslav Kolibal), providing the Aplicant (Estácio Paiva de Araújo) with relevant scientific training, as well as widening his skillset via Career Development Plan. The project emphasizes the two-way knowledge transfer; the Applicant is expected to bring both the scientific know-how, as well as to open new ways to communicate the results to the different audiences and, as such, increase the visibility of CEITEC within the scientific community and general public."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VYSOKE UCENI TECHNICKE V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
ANTONINSKA 548/1
602 00 BRNO STRED
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0