Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanoengineering of multicomponent reversible graphene superlattices: Probing the fundamentals from the molecular level to the device scale.

Obiettivo

The nanoarchitecture of 2D materials is of great interest in the scientific community and is recently exploited widely to tailor its electrical, chemical, optical, and mechanical properties. Chemical and photochemical reactions are the two promising methods to anchor the functional groups on 2D materials, in which the former reaction induces large-scale modification while the latter introduces spatially localized defects (sub-micron precision). Indeed, the precise control over the covalent functionalization of 2D materials at the molecular level still remains a challenging task due to the lack of molecular identity, spatial distribution, and density at the molecular level. In this proposal, a novel multicomponent reversible graphene superlattice consisting of both covalent and non-covalent bound moieties will be constructed with the aid of nano spectroscopy techniques such as TERS and nanoIR. The customized modulation of electrical and optical properties of the superlattice by exploiting the molecular switching events through external stimuli will enable the fabrication of multifunctional graphene substrates. The nano-spectroscopy techniques together with state-of-the-art surface analyzing techniques (AFM, STM, KPFM) permit real-time nanoscale chemical mapping and molecular visualization on the graphene layer. Furthermore, the synergy between STM/AFM imaging and time-resolved optical spectroscopy will be employed in this project in order to resolve the real-time ensembled dynamics of photoisomerization and the associated self-assembly of the photochromic molecules on the graphene layer. The sub-nanoscale molecular information will facilitate precise Fermi-level engineering. Finally, the feasibility of devising new flexible and transparent field-effect transistors (FET) devices using the newly architect graphene superlattices will be scrutinized.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0