Descrizione del progetto
Approcci efficienti alla simulazione di flussi rarefatti in 3D
L’equazione di Boltzmann è fondamentale per la modellizzazione matematica di sistemi fisici di piccole e grandi dimensioni, dal trasporto degli elettroni alle dinamiche galattiche. Essa consente inoltre di prevedere i fenomeni di gas rarefatto, importanti per molte delle attuali applicazioni ad alta tecnologia come la microelettronica e i voli ad alta quota. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HYPERBOLE affronterà la necessità di garantire una maggiore efficienza dei metodi numerici per risolvere l’equazione di Boltzmann. Al fine di migliorare l’efficienza della simulazione dei flussi rarefatti in 3D, i ricercatori sfrutteranno la struttura di Kronecker e le proprietà strutturali dell’equazione. Le tecniche di nuova concezione saranno integrate per la prima volta in una struttura di calcolo ad alte prestazioni e verranno implementate in un’applicazione industriale di fotolitografia.
Obiettivo
The Boltzmann equation is highly important in mathematical modeling of physical systems large and small, from galactic dynamics to electron transport. Its range of applicability exceeds that of well-known continuum models, such as the Navier-Stokes-Fourier equations. In particular, the Boltzmann equation can accurately predict rarefied gas phenomena, which occur in a wide variety of high-tech 21st century applications, such as microelectronics, plasma physics, and high altitude flight. While numerical methods for continuum models are well established, numerical methods that accurately and efficiently solve the Boltzmann equation are undeveloped. The main objective of this research proposal is to enable three-dimensional numerical simulation of rarefied flows by developing accurate and efficient numerical solution procedures for ``the method of moments'' to numerically solve the Boltzmann equation. The approach described herein is innovative and original as it is the first to exploit Kronecker structure and structural properties of the Boltzmann equation to improve efficiency. The developed techniques will be consolidated into a high performance computing framework and applied, for the first time, to an industrial photolithography application. The proposed research involves a private-public partnership between domain experts in ``the method of moments'' at the Technical University of Eindhoven (TU/e) and experts in ``photolithography'' at ASML. If awarded, this proposal will allow me to lay the groundwork necessary to achieve a paradigm-shift in numerical simulation of rarefied gas flows. It could emanate into a successful line of research for the coming decade, with academic as well as commercial interests aligned with my career goals. I am highly motivated and uniquely positioned to carry out this research due to my specialistic expertise in efficient solution methodologies and my interdisciplinary training in mathematics, computational science and engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.