Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Folly and the Feminine in the Renaissance

Descrizione del progetto

Come veniva rappresentata la femminilità nel Rinascimento

Erasmo da Rotterdam (1466-1536) è stato un importante umanista, studioso, teologo e scrittore olandese del Rinascimento. Nel 1509 scrisse l’«Elogio della follia», una critica satirica alle superstizioni e alla Chiesa latina. Il personaggio della Follia è un retore donna che da secoli lascia dubbiosi e perplessi gli studiosi, ma il suo genere ha ricevuto poca attenzione. Tuttavia, lo studio della Follia può rivelare un potenziale sbocco per le donne scrittrici e teologhe per esprimersi. Durante il Rinascimento, figure chiave come Margherita di Navarra e Louise Labé utilizzarono la maschera del giullare protagonista di Erasmo come strumento per esprimere e rivelare verità, permettendo alle donne di esprimersi liberamente. Il progetto Folie, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, contribuirà a definire il modo in cui la femminilità è stata rappresentata e auto-rappresentata durante il Rinascimento, riflettendo sul valore rivelatore e positivo della Follia.

Obiettivo

Folie: FOLly and the feminine in the RenaissancE
A woman rhetor, vituperating societys vices and errors, destined to be misunderstood, self-ironic and suave, then harsh and moralizing, at last ecstatic and preaching: Erasmus Folly is an imposing figure, who has interrogated scholars for centuries with her unfathomable speech, presented as a joke but of momentous relevance. The orators gender, which has received very little attention by scientific literature, is, instead, crucial in answering from a new perspective the construction of the feminine in Christian literature and theology and revealing a possible expressive outlet and role for women writers and theologians. The fools mask, as donned by Erasmus protagonist and by many actual female writers of the Renaissance, is at the same time revelation and refuge, epiphany and hiding place; a symbol, in its insignificance and ridicule, of the very same scandal of the Christian religion, in Pauline terms. My project will therefore study how Erasmus and other key figures of the Renaissance-influenced by Erasmus' writings and located in the same theological tradition, such as Marguerite of Navarre, Louise Lab, and others- used the mask of the fool as a tool to express and reveal truths, such as the scandalous announcement of the Gospel, and to allow womens expression. This approach will redefine the construction of the feminine in Renaissance Europe, focusing on the French Italian context, by reflecting on the revelatory, positive value of folly, intended theologically as the language of simple, scandalous truths. My project will thus contribute to the definition of the representation and self representation of the feminine in the Renaissance and, through the permanence in the USA and the according supervision, I will be able to present an innovative and much-needed profile of expert.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0