Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unmasking the molecular mechanisms mediating the antiatherogenic effects of GLP-1RAs

Obiettivo

Cardiovascular diseases (CVD) are highly prevalent in Europe, causing more than 3.9 million deaths yearly. Atherosclerosis, a chronic inflammatory disease of the arterial wall, is the main underlying cause of CVD. Available strategies to treat and prevent atherosclerosis remain suboptimal, therefore, better understanding of its regulatory mechanisms is required to design new approaches to treat this inflammatory disease. Recent cardiovascular outcome trials demonstrated that GLP-1R agonists (GLP-1RA) reduce the rates of major cardiovascular events. This GLP-1RA effects are hypothesized to reflect modifications on atherosclerosis, through anti-inflammatory actions. However, the mechanisms linking GLP-1R activation to control of atherosclerosis and vascular inflammation, as well as the cells/tissues mediating these effects, are far from understood. The main aim of my proposal is to identify the mechanism by which GLP-1RA regulate atherosclerosis regression, offering a unique and innovative opportunity to study the role of yet unexplored GLP-1R+ cell types (vascular smooth muscle cells, and neurons of the enteric and central nervous system) mediating its effects. The multidisciplinary perspective adopted, combining my background in academic research with preclinical models, the experience in biomedical research of the host supervisor, and the clinic/translational perspective of the partner supervisor, gives this AtheroGLP1 project with the strong potential to identify novel mechanisms that are expected to have immediate translational importance for targeted use of GLP-1RAs in the clinic to treat atherosclerosis and CVD. Importantly, this proposal will allow me to gain transferable competences and get trained in the latest in vivo and molecular techniques to assess vascular and systemic inflammation, letting me to reach scientific maturity to stablish a similar facility at the host institution, promoting my transition to become an independent researcher in the ERA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 724,32
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0