Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Boron-Based Two Dimensional Materials as Heterogeneous Catalysts.

Obiettivo

The proposal 2DBoroCat addresses synthesis, characterization and catalytic applications of borophene new wonder material that
has attracted extensive attention from the scientific community due to its intriguing properties. Despite the attractive properties of
borophene, lack of facile, low-cost and efficient production method restricted its industrial applications. Therefore, major focus have been given in developing a synthetic route to borophene, that outclasses the limitations of existing methods and modifies the present state-of-the-art synthesis. Further, it's use as catalyst in various industrially relevant transformations is suggested for the first time. Especially
the proposal addresses one of the defining environmental, energy and societal challenges of 21st century: the conversion of CO2 to
value added chemicals, especially LPG. Both thermal- as well as plasma- reactors will be used to accomplish the target of CO2 reduction. Plasma catalysis has the distinct advantage that the conversion can be achieved at a lower temperature and pressure compared to pure thermal catalysis. The proposal is highly novel and timely in the present context of global warming due to increasing anthropogenic CO2 emissions and diminishing fossil fuel reserves. In addition to this, other important reactions such as oxidative dehydrogenation (ODH) and ammonia-borane hydrolysis etc. will also be investigated. 2DBoroCat is expected to create huge scientific, economical and societal impact in terms of CO2 mitigation strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0