Descrizione del progetto
Trasformare la gestione delle reti di ponti
Nell’ambito delle infrastrutture di trasporto, i ponti rappresentano ancore di salvezza di cruciale importanza. Tuttavia, tali costruzioni si trovano ora ad affrontare una sfida senza precedenti: garantire la propria integrità strutturale dinanzi alle crescenti minacce che si pongono loro dinanzi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HERMES si occuperà dell’urgente problema rappresentato dall’ottimizzazione della gestione dei ponti in presenza di minacce sempre più numerose e della complessità dei sistemi di monitoraggio della salute strutturale. Sfruttando strumenti all’avanguardia, quali reti bayesiane, gemelli digitali e intelligenza artificiale, la piattaforma unificata di HERMES raccoglierà dati dall’intera rete di ponti, ne valuterà lo stato e formulerà piani di gestione basati sul rischio. Il progetto promette di rivoluzionare la gestione dei ponti, garantendo una maggiore sicurezza e affidabilità dei trasporti europei e favorendo la prosperità macroeconomica.
Obiettivo
The HERMES aims at developing a “Holistic dEcision suppoRt system for infrastructure ManagErS”. HERMES faces in an original and integrated way some of the major and most urgent challenges in transportation infrastructure management, namely the need of optimizing the management of bridges at a time of growing threats and the main challenges dealing with the adoption of SHM systems: The difficulties related to the interpretation of SHM results for structural health assessment, the scarcity of sensor-equipped structures in a portfolio of bridges, and the integration of SHM data into current decision support systems. The main focus of HERMES is on hydraulic risk, i.e. related to floods/scour, which is a major source of concern for decision-makers. HERMES takes advantage of innovative and advanced modeling tools (Bayesian Networks, Digital Twins, and Artificial intelligence - AI) to assist the decision-maker in structural management under operational and exceptional conditions. Using a unified platform, which receives continuous data from the entire network (e.g. vibration-based SHM data, water level, scour depth), it integrates these data into a virtual model of the network and its critical structures, assesses the state of such structures, and provides informed and optimal risk-based management plans. HERMES will be articulated in four main activities linked to specific Working Packages: A1: Scour depth inference through Bayesian Network modelling of the bridge network; A2: Implementation of Digital Twins of the bridges in the network; A3: AI-supported structural reliability assessment; A4: Risk assessment considering direct and indirect consequences and decision making. HERMES is expected to form the base for future research developments related to the topic of bridge management. It will help the EU to achieve safer and more reliable transportation of people and goods around Europe, with immeasurable and fundamentally important macroeconomic benefits for the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.