Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking the Evolution and dynamicS of Intermediate-mass black holes to Forecast their upcoming observAtions

Obiettivo

In the next few years, electromagnetic and gravitational-wave facilities will uncover the elusive population of intermediate-mass black holes (IMBHs), the likely progenitors of present-day supermassive black holes. The upcoming detections promise to revolutionise our understanding of the black-hole population across the cosmic epochs; in preparation for this exciting future, it is now fundamental to shed light on the debated dynamical processes governing the growth of IMBHs.

TESIFA is the long-awaited program that will clarify the timespan black holes spend in the intermediate-mass range, thus allowing for a solid interpretation of the upcoming IMBH detections. Leveraging the emergent picture according to which IMBHs primarily grow via stellar accretion, TESIFA will numerically model the rates of tidal disruption events (TDEs, thousands of which will be detected by the Vera Rubin Observatory starting next year) and gravitational-wave-induced extreme mass ratio inspirals (EMRIs, accessible to the planned LISA mission) about IMBHs. By combining this approach with state-of-the-art observations of nearby stellar systems, TESIFA will place novel constraints on the local IMBH population. Furthermore, TESIFA will investigate the ratio between TDE and EMRI rates as a function of the host galaxy properties, so that the observed TDE rates could be used to forecast LISA EMRI rates. Overall, TESIFA will lay the foundation for understanding the IMBH demographics and best exploiting their upcoming observations.

At Princeton University, the fellow will work alongside world-leading experts in the field of IMBH observations; she will learn the challenges affecting the observations of IMBHs and their hosts, as well as the capabilities and limits of electromagnetic facilities. The planned training will perfectly complement the fellows extensive numerical expertise, making her a well rounded scientist and placing her at the forefront of the research targeting IMBHs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0