Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A new CCU composite structure with a novel demountable connection towards CO2 sequestration and material recyclability.

Obiettivo

"Carbon Capture and Utilization (CCU) is receiving increasing interest due to the continuously increasing CO2 emission, where one pathway is to mineralize carbon in concrete building material. Compared with Portland cement, reactive magnesia cement (RMC) has the potential advantage of higher CO2 sequestration during early age curing and its service life. Still, the inadequate carbonation depth limits its application. Another approach to reducing carbon emissions is recycling and reusing components in construction. The key to realizing component reuse and concrete material recycling is the proper demountable connection. However, the sudden slippage and labor-consuming problems of bolts were reported and might hinder the popularity of reusable structures.
Therefore, this project will introduce hollow natural fibers (HNFs) with large lumens to enhance CO2 penetration and overcome the carbonation depth limitation. The participants will co-develop a mix design of HNF-reinforced RMC-based concrete that achieves a compressive strength of 50 MPa and a one-way carbonation depth of 60 mm. Besides, a novel demountable bolt-wedge system for dowel-based connectors will be proposed to realize excellent mechanical behavior and efficient construction of CCU composite structures. The shear behavior of the demountable connectors with the bolt-wedge system will be investigated by conducting push-out tests and finite element modelling.
For the scientific community, the mix design will provide a solution for CCU structures, and the bolt-wedge system may initiate new research on prefabricated and reusable structures. Regarding societal and economic impacts, the proposed CCU composite structure could reduce emissions by CO2 sequestration and lower the net costs of reducing emissions due to the enormous scale of infrastructure. Reusing structural elements after their first design can decrease construction time and material costs. This project is in line with the ""European Green Deal"" goals."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 694,40
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0