Descrizione del progetto
Rivelare indizi sulla vita grazie ai cambiamenti materiali nei «pianeti oceanici»
Gli scienziati sono da tempo affascinati dai «pianeti oceanici», corpi celesti ghiacciati che potrebbero contenere acqua liquida nel sottosuolo, un ingrediente fondamentale per la vita. Lune come Europa (Giove), Titano ed Encelado (Saturno) e Cerere (pianeta nano) hanno messo in mostra evidenze di interazione dell’acqua con materiali organici e rocce calde. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SECRECY si prefigge di svelare indizi sull’abitabilità di questi mondi ghiacciati attraverso lo studio delle modalità attraverso cui sostanze a base d’acqua si spostano da sotto la crosta alla superficie. Esaminando tali trasformazioni in diverse condizioni e utilizzando strumenti come la spettroscopia infrarossa e Raman, i ricercatori analizzeranno la loro composizione e trasformazione, fornendo risultati che contribuiranno a interpretare i dati ricavati dalle missioni spaziali e apriranno la strada alla futura esplorazione di questi mondi intriganti.
Obiettivo
"The motivation of this project is to contribute to the search and characterization for potentially habitable planetary environments. During the two last decades, missions to the outer solar system, such as Galileo to the Jupiter system, Cassini-Huygens to the Saturn system and Dawn to the main protoplanets of the asteroid belt, have discovered several ""ocean worlds"". Jupiters moon Europa, Saturns moons Titan and Enceladus, and the dwarf planet Ceres, show signs that indicate the presence of liquid water in their interiors, potentially interacting with organic compounds and hot rocks. These ""ocean worlds"" are now considered as prime astrobiological targets by the major space agencies ESA and NASA.
This project proposes a strategy to identify freshly erupted materials at the surface of these icy bodies and provide informations on their composition and on the subsurface source. Specifically, it is focused on Europa and Ceres, the most accessible targets for in-situ landing missions. For this purpose, we will experimentally study the processes that aqueous solutions of diverse compositions undergo from their emplacement in the interior of the crust at medium-high pressure and relatively low temperature, to their subsequent arrival at the surface at high vacuum and much lower temperature.
Infrared and Raman spectroscopies and mass spectrometry instruments will be used to characterize the different processes from the source conditions to the surface emplacement and subsequent alteration. These techniques are within the science payload of past, current and future missions. Therefore, the data obtained in the laboratory will be used as public databases to assist in the interpretation of spectra taken on space missions.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia satelliti naturali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.