Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The plasma physics of galaxy clusters in a cosmological context: connecting micro and macro scales

Obiettivo

The intracluster medium provides a window into the formation history of galaxy clusters and understanding its detailed dynamics (e.g. turbulence and heating/cooling balance) is of paramount importance for cosmology, galaxy formation, and even plasma physics. Upcoming X-ray telescopes will soon be able to directly measure the velocity of the intracluster medium in exquisite detail. This is bound to revolutionize our understanding of galaxy cluster dynamics, merger activity, and fundamental plasma processes across a vast range of scales under conditions which are impossible in terrestrial labs.

These imminent advances in observational X-ray astronomy demand a similar advancement in our theoretical understanding. A severe limitation of current cosmological simulations is that they assume that the intracluster medium is fully collisional even though it is known to be only weakly collisional. This MCSA Fellowship will allow me to perform the first cosmological galaxy cluster simulations that move beyond the collisional assumption in order to make detailed predictions for the weakly collisional turbulent medium. The results of this work will be useful for observers using galaxy clusters in order to to constrain cosmological parameters and to plasma physicists using galaxy clusters as a plasma physics laboratory.

I will carry out the project at the Niels Bohr Institute in collaboration with Prof. Troels Haugbølle, who is an expert on zoom simulations, plasma physics, cosmology and turbulence, and with Dr. Henrik Latter, an expert on the physics of weakly collisional plasmas, during a secondment at the University of Cambridge. The MCSA Fellowship will allow me to take leadership in the emerging field of high-fidelity comparisons between cosmological simulations and X-ray observations and its extensive training program will prepare me well for my next career stage as I seek to build my own group and obtain a permanent position in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0