Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flooding-tolerant C2-selective CO2 reduction electrode based on hydrophobic Cu-W tandem electrocatalyst

Obiettivo

CO2 conversion to value-added mono/multicarbon products is an appealing area of research to achieve negative CO2 emissions while exploiting CO2 as a C-based feedstock. The CO2 reduction reaction (CO2RR) powered by renewable electricity provides a way to effectively utilize CO2. Gas diffusion electrode (GDE)-based CO2RR reactors significantly increase current density to commercially relevant levels due to thinner mass transport layers that overcome the aqueous systems diffusion constraint. Nevertheless, it is still challenging to achieve highly stable GDE, especially in high current density operation, owing to electrolyte flooding as a consequence of hydrophobicity decline. So, the GDE is the primary driver of CO2RRs viability, but improving its performance is paramount. What sets this proposal apart from previous researches is that we seek to demonstrate a compelling way to reinforce the structure of Cu-based GDEs via the formation of bimetallic structures pursuing tandem effect without using precious metals, which enhances the selectivity toward C2 products. An improvement in the performance and C2 selectivity is envisaged thanks to the formation of noble metal-free Cu-W heterostructures for the first time, giving rise to heteroatomic reaction sites between oxophilic W and Cu atoms to reduce the bonding energy of adsorbed CO. At the same time, flooding is minimized by the obtained hydrophobic surface topology. The surface topology endows high surface area with adequate hydrophobicity to the GDE to establish an electrode/electrolyte interface, which not only traps more CO2 along the hierarchical Cu-W surface as tandem active sites, but also efficiently prevents electrolyte flooding even at high rates. FOTOCER's achievements will lead to advancements in cutting-edge industrial CO2 to useful C2+ products, which are essential in achieving the EU's environmental targets at an affordable scale-up cost.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0