Descrizione del progetto
Il ruolo del Vaticano nell’assistenza ai rifugiati del dopoguerra
Il ruolo della Commissione Soccorsi del Vaticano nell’assistenza e nel trasferimento dei rifugiati dopo la seconda guerra mondiale e durante la prima guerra fredda rimane in gran parte inesplorato. Rivelare la storia dimenticata dell’assistenza ai rifugiati in Europa nel dopoguerra rappresenta una sfida cruciale che il progetto COMREF-VATICAN si propone di affrontare. Con il sostegno del programma azioni Marie Skłodowska-Curie, sfrutterà la sezione dell’Archivio Apostolico Vaticano, recentemente accessibile, relativa al pontificato di Pio XII. In particolare, il progetto fornirà preziose informazioni sull’umanitarismo basato sulla fede del Vaticano e sul suo uso strategico dei rifugiati dell’Europa orientale per contrastare il comunismo. Attraverso un’ampia ricerca d’archivio e metodologie interdisciplinari, il progetto cerca di far luce sulle storie non raccontate degli sfollati, ridisegnando la nostra comprensione degli sforzi umanitari occidentali nel dopoguerra.
Obiettivo
This project will be the first to explore the crucial – but hitherto neglected – role of the Vatican Relief Commission (the Pontificia Commissione di Assistenza, PCA) in assisting and resettling European refugees after World War II and in the early Cold War. It takes advantage of an unprecedented opportunity: the opening of the part of the Vatican Apostolic Archive (or VAA, named the Vatican Secret Archive until 2019) pertaining to the pontificate of Pius XII (1939-1958) in March 2020. To meet its central aim - providing a new understanding of Western humanitarianism in the postwar period - this project interrogates the documents held in VAA to integrate the missing puzzle piece of papal aid into the picture of the international refugee assistance. It demonstrates the importance of the Vatican’s faith-based humanitarianism and its use of refugees from Eastern Europe as a playing card in building an anti-communist defensive. Three objectives are to be achieved in the lifetime of the project: A) to conduct intensive archival research in the untapped collections of VAA and to triangulate this with material from the archives of the International Refugee Organization (IRO) and United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) B) to analyze this primary source material in order to revisit historiographical assumptions on the post-war refugee regime, international humanitarianism, the Catholic Church, and the Cold War C) to disseminate the research findings to the scholarly community, the public, refugees, and policymakers, drawing attention to the importance of historicizing refugee experiences and policies. The methodology of this project combines historical analysis of original archival sources, qualitative research techniques, and interdisciplinary conceptual frameworks. Integrating institutional and bottom-up perspectives, it highlights the issues of gender, class, and ethnicity in experiencing and negotiating displacement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.