Descrizione del progetto
Uno strumento innovativo per la prognosi della risposta al trattamento nel cancro ovarico
Il carcinoma ovarico è la neoplasia ginecologica più letale esistente a causa della sua prognosi sfavorevole, che si deve a vari fattori tra cui diagnosi effettuate in fase avanzata, sintomi vaghi, assenza di strumenti di screening affidabili e sviluppo di resistenza ai trattamenti. In questo contesto, i trattamenti personalizzati svolgono un ruolo cruciale richiedendo approcci terapeutici migliori e adeguate selezioni delle cure. Per affrontare questa sfida, il progetto OvaCTool, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di creare uno strumento altamente sensibile basato sulla citometria di massa. Questa soluzione si prefigge di migliorare la prognosi delle risposte al trattamento basato su nanovettori mirati di nuova concezione, utilizzati nella chemioterapia a base di platino (Pt) per combattere il cancro ovarico. Il progetto si concentra sulla valutazione di una serie di nanovettori a base di ferro per i profarmaci basati su Pt (IV), specificamente progettati per colpire le cellule cancerose presenti nelle ovaie.
Obiettivo
Personalized treatments are considered major challenges in clinical practice. They become particularly critical for diseases with poor prognoses diagnosed at later stages, such as ovarian cancer. Here, the vague symptoms, the lack of reliable screening tools and the treatment resistances have made this cancer the most lethal gynaecological malignancy (40% 5-year survival rate; 50-90% recurrence rate). Thus, ovarian cancer patients would certainly benefit from improved therapies and appropriate treatment choices. In this regard, the present OvaCTool project aims at developing a highly sensitive mass cytometer-based tool for the prediction of treatment response against newly designed targeted nanocarriers for platinum (Pt)-based chemotherapy in ovarian cancer. Specifically, diverse iron-based nanocarriers for Pt (IV) prodrugs targeting ovarian cancer cells will be evaluated. Such assessment will also include the understanding of ovarian cancer proteome changes after therapy. All this information will then be integrated to define biomarkers of treatment response which will be combined in a mass cytometry panel (up to 50 markers) together with proteins to identify other cells from the tumour microenvironment aiming at the stratification of patients into responders vs non-responders to the newly designed drugs. Likewise, protein corona formation on the nanostructures will be investigated to recognize potential challenges after intravenous injection of the drug in the clinical setting. In summary, this project will provide potential enhanced anticancer drugs and a prediction tool for targeted treatment choices which will help towards better survival rates for this malignant disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.