Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tackling seismicity at Etna using Repeating sources, Relocations and Ambient noise monitoring

Descrizione del progetto

Risolvere i misteri della sismicità vulcanica

Comprendere l’attività vulcanica è fondamentale per valutare i pericoli e mitigare i rischi. Per quanto le nostre conoscenze sulle eruzioni siano progredite, l’interpretazione dei segnali sismici rimane una sfida. E le diverse eruzioni dell’Etna complicano ulteriormente la situazione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TERRA studierà la sismicità a partire dal 2000 per comprendere meglio i processi vulcanici e migliorare la valutazione dei rischi. In particolare, esplorerà tecniche innovative come la ripetizione delle fonti, il trasferimento e il monitoraggio del rumore ambientale per svelare le complessità dei processi vulcanici. Analizzando i dati sismici risalenti al 2000, TERRA cerca di fornire preziose informazioni sulla natura delle eruzioni, migliorando la valutazione dei rischi e i relativi sforzi di mitigazione.

Obiettivo

Our understanding of processes governing effusive and explosive eruptions has improved over the past decades, but understanding the nature of eruptive activity using seismicity is poorly constrained. Volcanoes produce a wide range of unique seismic signals, providing information on source depth, fluid migration and subsurface processes and structures. Hence, volcanic seismicity is a useful tool used by observatories to understand activity throughout eruptive and rest periods. Many volcanoes show a mixture of explosive and effusive activity, proving difficult for hazard assessment and risk mitigation due to the differing impacts of eruptive style. Mt. Etna is one of the most active volcanoes in the world, and produces a range of eruptive styles, with eruptions varying in length from days to months. Records of eruptions at Mt. Etna date back to 1500 BCE, with a noted increase in volcanic activity over the past 30 years. This high eruptive rate, longevity and variations in eruptive style provides an ideal location to understand links between eruptive processes and seismicity. A substantial seismic network operated by INGV has been in place since 2000, providing a vast catalogue of seismicity. The proposed project 'TERRA', will work alongside INGV to Tackle seismicity at Etna using Repeating sources, Relocations and Ambient noise monitoring. Repeating earthquakes are spatially localised groups of events that are commonly recorded at volcanoes with each type of signal. Ambient noise monitoring will allow a continuous record of velocity changes through several eruptions; this will complement results from relocated and categorised seismicity to further develop understanding of processes before eruptive episodes. The objective of this proposal is to provide novel quantitative constrains on the relationships between seismicity and volcanic processes that govern eruptive styles at Mt. Etna by looking at the temporal evolution of seismicity since 2000.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 265 099,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0