Descrizione del progetto
Progressi nella dosimetria dei neutroni per una terapia FLASH più sicura
Il cancro è una tra le principali cause di morte a livello globale. In termini di trattamento, la radioterapia (RT) svolge un ruolo fondamentale. Un’innovazione promettente nel campo della radioterapia è la radioterapia ad altissimo rateo di dose (UHDR), che comprende la terapia FLASH, che eroga radiazioni a dosi più elevate, risparmiando i tessuti sani e colpendo efficacemente i tumori. Tuttavia, rimangono delle sfide per garantire una misurazione accurata delle dosi di radiazioni, in particolare dei neutroni secondari che possono colpire i tessuti sani. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SiCNeutronFlash intende sviluppare dosimetri neutronici all’avanguardia utilizzando diodi in carburo di silicio (SiC). Questi consentiranno di misurare con precisione il flusso e lo spettro di neutroni nella terapia FLASH, fornendo dati per convalidare la sicurezza di questo approccio terapeutico.
Obiettivo
Cancer is a major public health problem worldwide. According to the latest research, 20% of people will develop cancer at some point during their lifetime. Radiotherapy (RT) is the medical use of ionizing radiation to treat cancer. About 52% of cancer patients receive RT at least once during their treatment. During the last years, new RT treatment modalities are rapidly being researched, one of the most promising is the Ultra High Dose-Rate Radiotherapy (UHDR) or FLASH therapy, where the delivered dose rate is several orders of magnitude higher than the conventional one. This approach has been found to elicit significant sparing of healthy tissues with equal probability of tumor control. One of the challenges to validate and enable the clinical implementation of FLASH is the development of active dosimetry systems that allow accurate dose measurements and beam monitoring.
The experience gained in RT traditional treatments shows that secondary neutrons can produce a not insignificant undesirable parasitic dose to healthy tissue and critical organs that can induce late effects. Therefore, the measurement of neutron flux and its spectrum is key to determining potential risks in FLASH therapy. The goal of this project is the development of a novel matrix of active neutron dosimeters based on Silicon Carbide (SiC) diodes covered with different types of neutron conversion layers and moderators for characterizing the neutron contribution out-of-field in FLASH conditions. SiC has many advantages, e.g. low noise, insensitivity to visible light and temperature variations, higher radiation hardness than silicon. The host group has been the first worldwide in obtaining a SiC detector with a linear relationship between the charge collected and the dose up to 11 Gy/pulse (1.5 um pulse). To the best of our knowledge, there are no active neutron dosimeters to measure out-of-field neutron doses in FLASH conditions. We propose to create the first one in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.