Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-performance adsorbents based on robust bijels stabilized by cellulose nanocrystals for direct air capture of CO2

Obiettivo

Direct air capture (DAC) has established itself as a promising technology to lower the atmospheric CO2 concentration permanently, thus contributing to climate change mitigation. Considering the billion tons of CO2 that need to be captured, high-performance chemisorbents from the most abundant natural polymer, i.e. cellulose, are of great significance for the practical application of such negative emission technology. The main objective of HANDLECO2 is to construct high-performance cellulosic DAC chemisorbents based on robust bijels, which is an emerging class of soft solid materials with interconnected hierarchical pore networks and semi-permeable interfacial layers. Cellulose nanocrystals (CNCs) with surface-immobilized 10-undecenoyl groups will be synthesized and then modified by clickable poly(ionic liquid)s (PILs) via simple thiol-ene click chemistry. The surface chemistry of PILs-modified CNCs will further be tuned by simple counterion exchange method. Next, the applicant will fabricate bijels of high stability by new methods to crosslink the CNCs with designed surface chemistry at the fluid-fluid interface. The robust bijels stabilized by CNCs will then be processed into aerobijels via simple freezing-drying. The numerous accessible amine groups on CNCs in combination with the bicontinuous porous structure and semipermeable interfacial layers of the final aerobijels will allow for high CO2 adsorption capacity and fast CO2 adsorption kinetics. The conceptualization of HANDLECO2 is based on the two-way transfer of knowledge between the host and researcher, and research objectives will be achieved through this knowledge transfer. This fellowship will offer an invaluable opportunity to reach the applicant’s career goal of leading his own independent research group in Europe academia. Moreover, the success of HANDLECO2 will undoubtedly lead to multiple positive impacts that will strengthen European excellence and competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0