Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rejected by all? Managing (Un)desired Migration through the Expulsion and Repatriation process. The case of Portuguese in France

Descrizione del progetto

Esplorare le decisioni migratorie tra le due guerre dei portoghesi in Francia

Nei tumultuosi anni tra le due guerre, il destino dei migranti portoghesi in quattro città francesi – Bordeaux, Lione, Le Havre e Parigi – era in bilico: hanno rischiato l’espulsione e il rimpatrio. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MigMan esplorerà le complessità che circondano la gestione delle migrazioni indesiderate, da una prospettiva privilegiata dal punto di vista del genere. MigMan approfondisce le interazioni tra le nazioni di origine (Portogallo), di accoglienza (Francia) e di transito (Spagna), studiando le motivazioni e gli attori coinvolti nelle decisioni di espulsione e rimpatrio. L’approccio interdisciplinare di questo progetto si avvale di archivi non sfruttati in Francia, Portogallo e Spagna, impiegando metodologie storiche e scienze umane digitali per creare una comprensione completa di un capitolo cruciale della storia delle migrazioni.

Obiettivo

Based upon analysis of the expulsion and repatriation practices applied to Portuguese migrants in four French cities (Bordeaux, Lyon, Le Havre, and Paris), from a gender-privileged perspective, the core MigMan objective involves rethinking the management of undesired migrations during the interwar years. Interweaving the different interests between the countries of origin (Portugal), host (France), and transit (Spain), this seeks to grasp just why and how states decided to expel or repatriate Portuguese migrants. What actors were involved and what justifications did they provide? Who were these expelled and repatriated migrants? The project will deploy an innovative perspective of the undesirability concept, through applying Mezzadra’s concept of internal bordering and differential inclusion to analyze the processes of interaction ongoing among actors of subjection and subjectivation and to identify the factors for decision-making in accordance with the study locations. The interdisciplinarity also extends to recourse to never before consulted and interconnected archives in three countries (France, Portugal, and Spain), to historical methodologies (transnational and entangled methodologies) in conjunction with the digital humanities (with database building, spatiotemporal analysis and geovisualization).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE NORMALE SUPERIEURE DE LYON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 914,88
Indirizzo
PARVIS RENE DESCARTES 15
69342 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0