Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla predazione e all’adattamento
Cosa spinge l’evoluzione delle capacità cognitive nell’attuale contesto caratterizzato dalla presenza di sfide ambientali? La predazione è spesso citata come forza trainante dell’evoluzione cognitiva, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale svolto dalla capacità di apprendere e adattarsi nella sopravvivenza di un animale. Tuttavia, l’impatto del rischio di predazione ambientale sulla cognizione delle prede è tuttora un mistero. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INVASIVE_ARMS_RACE esplorerà la pittoresca isola di Ibiza, luogo in cui serpenti esotici invasivi hanno sconvolto l’equilibrio alterando le dinamiche di predazione per le lucertole endemiche. La ricerca si prefigge di scoprire come la pressione della predazione plasmi la cognizione di queste prede, indagando sulle variazioni cognitive esistenti all’interno delle popolazioni e tra di esse e avventurandosi nel territorio inesplorato del compromesso tra velocità di apprendimento e precisione.
Obiettivo
Cognition is often assumed to be beneficial, as it allows individuals to adjust to all kind of environmental challenges. However, which exact environmental challenges drive the evolution of animal cognition remains an open question. Predation is often raised as an important driver of cognitive evolution, because animals that can improve their antipredator behaviour through learning may survive better, especially in dangerous environments. How environmental predation risk influences prey cognition is, however, only scarcely studied, with conflicting results. Here, I plan to make use of an unique opportunity to investigate the role of predation in cognitive evolution. I will examine how changes in predation pressure, caused by an invasion of alien snakes into the island of Ibiza, affect the cognition of endemic lizards. I will test how predation risk affects cognitive variation among and within populations of prey, and specifically the trade-off between learning speed versus accuracy (i.e. cognitive style), an understudied aspect of cognition in this context. Another gap in our knowledge is how exactly cognitive abilities help individuals to avoid being predated, and hence as a second goal I will test whether individual's cognitive performance and style relate to their ability to recognize and respond to predators. Finally, one aspect that has rarely been taken into consideration in the past, is how the cognitive abilities of the predator itself affect prey cognition and vice versa. As a final goal, I will test the exciting unexplored hypothesis of a cognitive arms race between predator and prey. In addition, this project will also integrate neuroscience with cognitive ecology, and delve deeper into the genetic and neural mechanisms underlying cognitive changes in prey and predator.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.