Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Effects of Socio-economic Inequalities in Childhood Respiratory Infections

Descrizione del progetto

Determinanti sociali nelle infezioni respiratorie infantili

I bambini provenienti da contesti svantaggiati sono più suscettibili alle infezioni respiratorie a causa della diversa esposizione ai fattori di rischio. In letteratura mancano però prove sui meccanismi alla base dell’associazione tra disuguaglianze sociali e infezioni infantili. Il progetto ESICRI, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà i modelli e i percorsi sociali, geografici e culturali legati alle infezioni respiratorie infantili in Europa. L’obiettivo del progetto è orientare le politiche di prevenzione e ridurre le disparità nella salute dei bambini attraverso interventi di sanità pubblica efficaci. ESECRI condurrà un’analisi dei dati relativi a oltre 200 000 bambini di 16 coorti di nascita europee, utilizzando l’infrastruttura open-source DataSHIELD. L’obiettivo finale è quello di ottenere informazioni sulle infezioni respiratorie infantili e fornire uno strumento di ricerca open-source.

Obiettivo

Social determinants like parental education and household income have an important contribution to the high burden of respiratory infections in children. Children from dissadvantage backgrounds tend to suffer from a higher disease burden than their more advantaged peers and are more likely to experience illness and disability as a result. The pathways through which social determinants influence childhood respiratory infections are complex and inter-related, but in general are driven by differences in exposure and susceptibility to risk factors for respiratory infections that are influenced by the conditions in which children grow up. However, there is surprisingly little evidence in the literature on the mechanisms underlying the association between social inequalities and childhood infections and their interaction with other early-life risk factors (e.g. behaviours, lifestyle, environmental conditions, etc). The purpose of this project is to explore the social, geographic, and cultural patterns, and the pathways that relate social characteristics, early-life risk factors and childhood respiratory infections in order to understand the burden of such infections in children in Europe. Understanding these patterns and pathways is vital to inform preventative policy and help reduce the unequal child health differences through effective public health interventions. The project will use existing data from the EU Child Cohort Network on over 200,000 children from 16 European birth cohorts and a novel open-source infrastructure called DataSHIELD, that allows federated analysis of data from multiple cohorts without the need of sharing the participant level data. The primary goal of the project is to provide crucial insights into the role of social determinants and early-life stressors in childhood respiratory infections with the aim to inform EU policies. The secondary goal is to provide to the research community an open-source tool for federated mediation analysis.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0