Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The gut and bias benefits - the investigation on urolithin metabotypes. Producer strains isolation and multiomic-based description of ellagitannin biotransformation.

Obiettivo

Ellagitannin-rich herbal remedies are used traditionally because of their anti-inflammatory activity. This is connected not to ellagitannins themselves but to their metabolites produced by the gut microbiota. Urolithin A (UroA) is recognized as the most significant of all ellagitannins metabolites. However, not everyone is able to have it produced in their gut. The UroA production is exclusive to the hosts of urolithin metabotype A (UM-A) and B (UM-B) and is most probably dependent on the gut microbiota composition and activity. Preliminary trials showed that UM-A hosts have a lower risk of cardiovascular disease. Moreover, the transition from UM-A to other metabotypes is also connected to aging, which might suggest losing certain beneficial abilities. The identity of microorganisms that differentiate UroA producers were not yet revealed. If recognized, new probiotics might be designed. Providing non-UM-A hosts with the possibility to produce UroA efficiently would grant them an advantage due to reports of a wide range of proven and indicated UroAs biological activities.

The project aims to isolate, characterize and preserve bacterial strains able to produce UroA from the fecal samples of UM-A and UM-B donors. This will be possible due to innovative substrate conversion screening strategies and novel metabolomic and sequencing techniques utilization. Results will provide missing insights about urolithin metabotypes for further explanatory studies focused on the elucidation of UM-dependant features. Moreover, bioinformatic tools will be developed to obtain multi-omic descriptions of the studied processes, combining metabolomic and targeted metagenomic data. The project will deliver protocols and data analysis methods that will enable us to run advanced projects in the field of natural products biotransformation research. The established pipelines will be suitable also for dysbiosis, xenobiotic-microbiome interaction and pre- and probiotic design studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0