Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post Born-Oppenheimer Approximation for Semiclassical Spectroscopy Investigation of Proton-Coupled Electron Transfer Processes

Obiettivo

The Born-Oppenheimer Approximation (BOA) has determined how chemists describe molecules since 1927. BOA separates electronic and nuclear degrees of freedom, considering that the electron timescale is much shorter than the nuclear one. This assumption does not hold in Proton Coupled Electron Transfer (PCET) processes. PCET is the key to efficiency in biological photosynthesis. Time-Resolved Infrared spectroscopy (TRIR) assists PCET investigations but it is usually interpreted with harmonic frequency calculations or classical nuclear dynamics simulations on a BO potential energy surface. To gain further physical insights into PCET it is necessary to revise the theoretical framework for spectroscopy, going beyond the BOA and including a quantum treatment for all nuclei. To reach this goal, this project unifies two cutting-edge methods. One is the Nuclear Electronic Orbital (NEO) approach that goes beyond the BOA by including into the electronic structure calculations the PCET transferred proton. The other is the Semiclassical Initial Value Representation technique that simulates IR spectra by accounting for quantum effects, such as the zero-point energy, overtones, or tunneling, for all nuclei, even in large molecular systems. The project will introduce a new post-BOA conceptual picture for vibrational spectroscopy. Specifically, semiclassical nuclear density calculations will be used to tailor new basis sets to efficiently simulate large molecular systems, gradually including many protons and other nuclei in the NEO wavefunction. In this way, a new spectroscopy theory will be developed for the simulation of TRIR spectra at semiclassical accuracy on NEO post-BOA PESs. These advances will be implemented in an open-source code that we employ to study prototypical PCET systems and gain accurate mechanistic information. This new knowledge will foster applied research by exploiting a deeper understanding of the PCET processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0