Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovery of new Frontal Temporal Dementia multimodal spectral markers in biofluids.

Descrizione del progetto

Diagnosi efficace di una rara forma di demenza

La demenza frontotemporale (DFT) è una malattia rara che interessa principalmente i lobi frontali e temporali del cervello, provocando alterazioni cognitive e comportamentali. La sua diagnosi è tuttavia difficile, dal momento che i sintomi si sovrappongono a quelli della malattia di Alzheimer. Il progetto IR4FTD, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sviluppare un approccio diagnostico per la DFT e la malattia di Alzheimer utilizzando la spettroscopia multimodale e l’apprendimento automatico. Invece di concentrarsi su singoli biomarcatori, il progetto propone un approccio olistico, analizzando campioni di saliva e plasma tramite la spettroscopia vibrazionale. Con l’aiuto di tecniche avanzate di apprendimento automatico, l’équipe di ricerca spera di scoprire tendenze nascoste e marcatori molecolari che permettano di sviluppare uno strumento diagnostico più economico per la DFT.

Obiettivo

The central aim of the project is to apply multimodal spectroscopy combined with machine learning to identify a fingerprint for Frontal Temporal Dementia (FTD) and Alzheimer’s disease (AD) in saliva and plasma. FTD is the second most common dementia and usually affects individuals younger than 60 years old. FTD is difficult to diagnose, since there is no single exam that determines the disease, but instead many costly or painful exams that together link the disease. Some of the symptoms of the disease may be confounding with others such as AD. While the usual search for biomarkers focuses on individual patterns, the present proposal is to use a holistic approach. Vibrational spectroscopy provides a snapshot of the entire chemical finger print in a label-free way. In this project, samples from FTD, AD, and healthy subjects of >45 years old, will be analysed using Raman, mid and near infrared spectroscopy @Monash University in Australia, and complemented with Mass Spectrometry on the same samples @ICGEB in Italy. Advanced machine learning tools provide a powerful approach for data analysis unravelling hidden trends, correlations and also identify the main contributions that characterize the type of sample. The spectra recorded using the extended wavelength range encompassing the mid-infrared and near-infrared spectral regions will be processed with state-of-the-art machine learning tools to identify the molecular phenotype and establish markers in patients with TDP and AD. These findings will pave the way to the development of a new screening tool that would decrease the costs associated with the current diagnosis of FTD and in general for neurodegenerative disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL CENTRE FOR GENETIC ENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 287 152,32
Indirizzo
PADRICIANO 99
34149 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0