Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional Piezoelectric Nano Composite Fibers for Smart Drug Delivery

Descrizione del progetto

Somministrazione di farmaci meccano-responsivi

Per migliorare l’efficacia terapeutica dei farmaci e ridurre al minimo i potenziali effetti collaterali, è necessario disporre di sistemi di somministrazione controllata dei farmaci. Il progetto SMRT-DRUG-DLVR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, propone di sfruttare i materiali piezoelettrici per la somministrazione di farmaci, grazie alla loro capacità di convertire le forze meccaniche in potenziali elettrici. I ricercatori utilizzeranno nanofibre a base di ferro come piattaforme per la somministrazione di farmaci. Le proprietà di questi materiali dovrebbero ridurre la complessità e i costi di fabbricazione e generare un nuovo sistema di somministrazione di farmaci che risponde alla pressione meccanica. Queste nanofibre potrebbero potenzialmente trovare applicazioni oltre la biomedicina nelle tecnologie indossabili.

Obiettivo

The development of controlled drug delivery systems has been extensively investigated to improve the therapeutic efficacy of conventional drug products. The control over biodistribution and pharmacokinetics is critical to enhance the efficacy and minimizing the side effects of therapeutic agents. An on-demand drug delivery system for precise control over the release time and the quantity of drugs is needed which has not been studied comprehensively and remains to be explored. Piezoelectric materials provide a superior platform for the electrically controlled drug delivery system due to their ability in converting mechanical forces to electric potentials through the direct piezoelectric effect. The importance of this project is the contribution of the piezoelectric effect on drug loading and release. This project proposes the mechanoresponsiveness of piezoelectric electrospun nanocomposite fibers for drug delivery applications. The novelty of the project is adding two-dimensional (2D) ferroelectric nanofillers to the composite to enhance piezoelectric efficiency which leads eliminating additional post-treatment processes (poling) reducing fabrication complexity and cost. The large surface area inherent to nanomaterials, fiber’s porosity, together with the transformative piezoelectric properties, allow electrospun fiber to be a drug delivery platform driven by the piezoelectric effect. The drug release quantity will be tuned by a mechanical stimulus in in-vitro conditions. This project will demonstrate the utility of piezoelectric nanocomposite electrospun fiber for mechano-responsive controlled drug release and its potential for in-vivo applications in a facile manner in the future.
Ten years of experience and knowledge in functional fibers that come to this project by the applicant will strengthen the KU Leuven lead in smart fibers based on piezoelectric materials for a wide range of applications not only in biomedical applications but also in wearable technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0