Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unraveling the link between microbial biogeochemical cycles and mercury transformations in oxygen-depleted submarine groundwater discharges

Descrizione del progetto

L’interrelazione tra lo scarico eutrofico in ambiente marino e il ciclo microbico del mercurio

Il mercurio (Hg) si sposta facilmente tra l’atmosfera, l’acqua, il suolo e i sedimenti, un processo chiamato ciclo del mercurio. Nell’ambiente marino, i microbi possono convertire l’Hg in metilmercurio, una potente neurotossina. Gli scarichi di acque sotterranee sottomarine ricchi di nutrienti (eutrofici) possono aumentare l’attività microbica e diminuire la disponibilità di ossigeno. Ciò può modificare i processi biogeochimici e il ciclo del mercurio con conseguenze a lungo termine per la rete alimentare marina. Tuttavia, i fattori che influenzano le trasformazioni microbiche del mercurio negli acquiferi costieri sono poco conosciuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIMOA esplorerà gli effetti dell’impoverimento di ossigeno legato agli scarichi di acque sotterranee su queste trasformazioni attraverso un approccio combinato microbico e chimico.

Obiettivo

Coastal aquifers are sensitive land-ocean transitional zones receiving nutrient-rich water due mainly to fertilizing practices that may increase microbial activity and reduce oxygen (O2) availability. The diverse microbial communities inhabiting these systems may have a crucial role in biogeochemical cycles including metal transformations such as mercury (Hg). Yet, the factors determining the microbial Hg transformations in coastal aquifers is poorly understood. The increasing depletion of O2 in coastal waters from submarine groundwater discharges (SGDs) may modify the biogeochemical processes and hence modulates the Hg speciation and its export to the sea. To shed light on this, the MIMOA project aims at defining the role of nutrient-enriched SGDs in microbial Hg cycling of coastal areas by combining microbial, chemical, and educative dimensions. This project will rely on the synergy of my background in biogeochemical cycles and anoxic environments with extensive expertise in Hg biogeochemistry and metagenomics of the host (Dr. Bravo). This will be complemented by the essential expertise in biochemistry of low O2 zones and analytic/environmental chemistry of the two secondment supervisors (Dr. Garcia-Robledo and Dr. Amouroux). By getting trained in bioinformatic analyses, gene detection and chemistry, I will explore the effects of O2 depletion from SGDs on microbial Hg transformations in an eutrophication context and transfer this knowledge to the general audience through science outreach and education assisted by Plàncton company as a placement. MIMOA outcomes will significantly contribute to global Hg budget by revealing the importance of Hg export through depleted O2 SGDs, having long-term consequences on marine food web contamination and improve awareness of general audience on their anthropic footprint in coastal zone; boosting my career opportunities as a prominent researcher in microbial ecology and biogeochemistry, after my research period in Latin America.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 641,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0