Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

When Next Generation Multiple Access (NGMA) meets Reconfigurable Intelligent Surface (RIS) in 6G Wireless Networks

Descrizione del progetto

Comunicazione wireless con più dati e meno energia supplementare

Grazie ai recenti progressi compiuti in ambito tecnologico, l’Europa è destinata a trarre vantaggio da servizi di comunicazione wireless migliorati e più accessibili. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NGMA-RIS approfondirà l’integrazione delle tecnologie di accesso multiplo di prossima generazione (NGMA, next-generation multiple access) e di superficie intelligente riconfigurabile (RIS, reconfigurable intelligent surface) per le reti wireless 6G. Nel contesto odierno in cui i sistemi wireless 5G hanno raggiunto la maturità commerciale, il progetto NGMA-RIS si propone di migliorare l’area di copertura e ridurre il carico delle comunicazioni civili. Tra gli ambiziosi obiettivi del progetto figurano un miglioramento del 50 % nella velocità dei dati e nel numero degli utenti con accesso alle tecnologie consumando solamente il 20 % di energia supplementare. Si prevede che NGMA RIS eserciterà impatti a livello accademico, economico e sociale di vasta portata e, secondo le stime, il valore di mercato associato supererà i 10 miliardi di EUR.

Obiettivo

Recently, 5G wireless systems are currently reaching commercial maturity, the increasing carrier frequency decreases the coverage area of base stations. The massive number of devices also increases the burden of civil communications. In this fellowship, the integration of Next Generation Multiple Access (NGMA) and Reconfigurable Intelligent Surface (RIS) are investigated for the sixth-generation wireless networks (6G), which facilitates the development of both academic and industry in Europe. Three objectives aim to propose new NGMA-RIS frameworks and develop novel passive beamforming strategies, where both the data rate and the number of accessed users of civil communications can be improved by 50%, while only 20% extra energy is needed. Therefore, more people can enjoy better and cheaper wireless communication services, and Europe can also reduce the demand for fossil fuels. As expected by 3GPP, the performance gain offered by the NGMA-RIS framework can provide extra communication services for both civil communications and IoT services, which is capable of satisfying the requirements of Europe in the next 10~20 years.

In order to achieve the ambitious objectives, Work plan1 (WP1) and WP2 deal with NGMA and RIS/simultaneously transmitting and reflecting (STAR)-RIS transmission, which can improve the coverage area of BSs and the data rate of users. WP3 links NGMA, RIS, satellite communications and satellite navigations as a full picture of the future applications, and it can provide cheaper satellite communication services based on existing satellites. More specifically, WP3 requires only 30 satellites to achieve the same goal compared to Starlink which requires more than 12,000 satellites. Three WPs in this fellowship have far-reaching academic impacts, economic impacts and society impacts, where the estimated market is expected higher than 10 Billion Euros.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0