Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AGING AND BALANCE CONTROL DURING STAIR AND STEP NEGOTIATION

Descrizione del progetto

Formazione per l’aumento del rischio di caduta

Con l’avanzare dell’età, la perdita di capacità fisica e di controllo dell’equilibrio diventa una preoccupazione pressante, soprattutto per la prevenzione delle cadute nelle persone anziane. Salire e scendere le scale, un’attività quotidiana, spesso li spinge verso i loro limiti funzionali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ABACUSS adotta un approccio innovativo per affrontare questo problema. Attraverso l’uso combinato di dispositivi indossabili di misurazione inerziale, elettroencefalogramma ed elettromiografia, i ricercatori mirano a rilevare i cambiamenti legati all’età e all’allenamento nel controllo dell’equilibrio in persone a partire dai 65 anni. Il progetto valuterà i miglioramenti derivanti da un programma di esercizi casalinghi per salire le scale della durata di 12 settimane e indagherà il ruolo del coinvolgimento corticale mediante analisi della coerenza cortico-sinergica. I risultati promettono una migliore comprensione degli adattamenti legati all’età, dell’organizzazione neuromuscolare e del coinvolgimento corticale.

Obiettivo

Age-related loss of physical ability and balance control are important predictors for falls in older people. Activities of daily life, such as stair negotiation, are challenging as they require older people to operate close to their functional limits. This makes stair negotiation performance a good candidate to detect early-onset deterioration before a fall occurs, as well as a good task-specific exercise modality. To investigate these assumptions, I will first assess the sensitivity of linear and non-linear analyses of data from body-worn inertial measurement units (IMUs) to detect age-related and training-induced changes in balance control of older people (65+ years). These findings will then be applied to assess improvements of balance control and the underlying changes in neuromuscular organisation following a 1-year home-based stair climbing exercise program in older people. Finally, I aim to elucidate the role of cortical involvement in neuromuscular organisation during stair negotiation in older people using electroencephalograms and analyses of muscle synergies obtain from electromyographic signals of the lower limb muscles. This will allow me to assess the level of cortico-synergy coherence and the plastic changes associated with training-induced adaptations in kinematic profiles during stair negotiation. The findings from this project will contribute to a better understanding of age-related and training-induced adaptations in balance control, neuromuscular organisation, and the role of cortical involvement in task-specific adaptations. In addition, the assessments of sensitivity of current and novel analyses of inertial data will help to improve detection of early-onset deterioration of balance performance to better target training interventions at individuals with increased fall risk.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 829,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0