Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Performance-based engineering framework for assessing and enhancing seismic resilience of fire-exposed steel building structures

Descrizione del progetto

Far progredire la riutilizzabilità delle strutture in acciaio esposte al fuoco

In ambito ecologico, sociologico e ingegneristico, la sfida di garantire la riutilizzabilità delle strutture in acciaio che sono state colpite da incendi in condizioni sismiche è molto complessa da superare. Per questo motivo, la valutazione e il miglioramento della resilienza sismica delle strutture in acciaio esposte al fuoco sta suscitando interesse a livello scientifico e industriale in svariate parti del mondo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PBE-FireSeismicRes, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro ingegneristico basato sulle prestazioni, attirando l’interesse scientifico e industriale a livello mondiale. Attraverso una ricerca di tipo collaborativo, il progetto genererà modelli computazionali ad alta fedeltà che consentiranno agli esperti di valutare la fragilità sismica in vari scenari di incendio e terremoto. Successivamente, PBE-FireSeismicRes svilupperà innovative tecnologie di protezione sismica volte a ripristinare le strutture carenti. Infine, un esaustivo quadro ingegneristico basato sulle prestazioni stabilirà i criteri di progettazione, la metodologia e le valutazioni basate sul rischio da implementare.

Obiettivo

The reusability of steel structures after fire under seismic combinations of actions is particularly important within a variety of disciplines including ecology, sociology, and engineering. The best solution is to assess the reparability and retrofit the fire-exposed steel structures for desired seismic performance on a scientific knowledge base. The proposed PBE-FireSeismicRes project will develop a performance-based engineering framework for assessing and enhancing the seismic resilience of fire-exposed steel structure that is expected to raise major international scientific and industrial interest. This framework will be sophisticated and practical. First, collaborative research efforts will be presented to develop high-fidelity computational models of fire-exposed steel structures to assess the seismic fragility of these structures with various fire and earthquake scenarios. Second, seismic protective technologies will be developed to promote the application of the technologies and design to restore and upgrade the seismic resilience of deficient fire-exposed steel structures. Following this, design criteria, design methodology, and risk-based assessment approach will be established within the performance-based engineering framework to promote the reusability of fire-exposed steel structures. Together, the research outcomes from this project bear the potential to significantly advance the state of art in better safeguarding the built environment against earthquake hazards.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PANEPISTIMIO PATRON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 169 326,72
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS RIO PATRAS
265 04 RIO PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0