Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum many-body optics in structured low-dimensional systems

Descrizione del progetto

Ottica quantistica non lineare di array di emettitori strutturati

Gli emettitori quantistici, dispositivi in grado di emettere singoli fotoni dotati di proprietà specifiche, consentono di realizzare non linearità ottiche molto forti e aprono la strada a interessanti applicazioni in ambito quantistico, quali comunicazione, informatica e rilevamento. La disposizione strategica degli emettitori quantistici in piattaforme strutturate può migliorare l’accoppiamento coerente tra luce e materia e sopprimere le perdite di fotoni. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto QuLowD esplorerà due di questi sistemi: array di atomi ultrafreddi in reticoli ottici e array di eccitoni a lunga vita in contorte strutture multistrato di materiali quantistici. Le informazioni fornite nell’ambito del progetto miglioreranno la comprensione delle non linearità ottiche create da un forte pilotaggio ottico in sistemi che vanno da pochi fotoni interagenti tra loro alla fisica a molti corpi.

Obiettivo

Understanding the propagation of light and how it interacts with matter is important in many areas of science and technology. While photons are ideal carriers of information due to their lack of mutual interactions, the ability to induce large optical non-linearities in optical media opens up exciting perspectives for fundamental research and quantum information applications. Interfacing light with individual quantum emitters has made it possible to reach remarkably strong non-linearities on the level of individual photons, which can generate correlated quantum states of light. Structured systems of regularly arranged emitters offer a unique platform with enhanced coherent light-matter coupling and highly suppressed photon losses. However, recent work has so far mostly been limited to the study of linear optics.

QuLowD will explore the quantum nonlinear optics of structured emitter arrays in two complementary systems: arrays of ultracold atoms in optical lattices and arrays of long-lived excitons in twisted multi-layer structures of quantum materials. The ambition of QuLowD is to contribute to our theoretical understanding of emergent photon interactions in such novel optical interfaces from the regime of few interacting photons to the many-body physics under strong optical driving. Through close collaborations between two research group led by Thomas Pohl at TU Wien, and associated groups at the Institute for Theoretical Physics (ITP) and the Vienna Center for Quantum Science and Technology (VCQ), QuLowD seek to combine concepts from quantum optics and atomic physics as well as theoretical solid-state physics to advance the understanding of both of these systems. In particular, I will investigate few-body physics of exciton arrays in 2D quantum materials, develop methods to explore the many-body physics of atomic arrays and investigate strongly interacting polaritons in twisted multi-layer structures.

Beyond the scope of the fellowship, QuLowD will contribute to the advancement of future quantum information applications based on light-matter interfaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 199 440,96
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0