Descrizione del progetto
Aprire la strada alla sintesi organica sostenibile in solventi a base biologica
Le sintesi organiche sono essenziali per prodotti come shampoo, saponi, plastica, carta e prodotti farmaceutici. I solventi organici convenzionali richiedono petrolio o gas come materia prima. Il perfezionamento dei protocolli di sintesi organica per l’utilizzo di solventi sostenibili basati su materie prime rinnovabili e di origine vegetale richiederà studi di reattività su tali solventi. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ResolveByBio si propone di colmare questa lacuna con dati sulle reazioni elettrofilo-nucleofilo in solventi a base biologica. L’integrazione dei solventi a base biologica nel database Mayr dei parametri di reattività, il catalogo più completo di dati sulla reattività, aprirà la strada a una trasformazione sostenibile del settore chimico dell’UE e al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal.
Obiettivo
Reactivity studies for organic reactions have so far mainly been done in classical organic solvents (dichloromethane, acetonitrile, DMSO) which need oil or gas as feedstock, are hazardous and cause problems with the waste treatment. Given that almost all organic synthesis protocols need to be revised in a post-oil/gas era, non-toxic sustainable-by-design solvents which are based on renewable, plant-based raw materials will rapidly gain importance. Without reactivity data, however, an informed re-design of organic synthesis is impossible. ResolveByBio will deliver the data for defining the scope of electrophile-nucleophile reactions in biobased solvents, which will be used in the future. EU-located chemical suppliers have recently started to commercialize some of these biobased solvents. Though they have been considered expensive, the steep increase of prices for oil&gas-based chemicals makes them more and more attractive. Once established, scaling effects will make bio-based solvents strong price competitors of conventional solvents. However, these bio-based solvents are still awaiting broader acceptance in academia and commercial chemical applications. Integrating them in the currently most comprehensive reactivity scales (Mayr's Database of Reactivity Parameters) will foster their applications and significantly contribute to reducing the negative impacts of chemistry research and businesses on the environment. Thus, the data generated by the proposed project will deliver important building blocks for the conversion of the EU chemistry towards reaching the goals of the EU Green Deal by empowering chemists with the some of the most fundamental data that are required to change chemical processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.