Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sponge diseases under climate change: a multi-omics approach to the holobiont’s molecular functions

Obiettivo

The Mediterranean Sea is a climate-change hotspot, which is often considered a miniature model of the world ocean. Therefore, it may allow foreseeing some of the expected global effects of climate change. Sponges hold numerous key roles in benthic ecosystems functioning. In the Mediterranean Sea, they create complex habitats serving as spawning and nursery grounds for fish and invertebrates, and their filter-feeding activity affects entire food webs and bentho-pelagic couplings. These keystone organisms are frequently suffering disease outbreaks and mass mortalities that are mostly triggered by marine heatwaves. Sponges are well-known holobionts that host complex symbiotic microbial communities.
While some members of these communities offer adaptive advantages, others may contribute to disease outbreaks when environmental conditions change.
This interdisciplinary research aims to discover the complex mechanism of thermal-stress-related necrosis and mortality of the sponge holobiont by studying the effect of heatwaves on the Mediterranean bath sponge Spongia officinalis through a holistic approach that includes morphological, transcriptomic, metagenomic, and metabolomic responses of the holobiont. To study causative as well as correlative disease events, the experimental setting of this project will combine in situ sampling of healthy and diseased individuals, as well as exposure of individuals kept in aquaria to simulated marine heatwaves. These will provide the first insight, not only to the change in the microbial community composition but also
to the functionality of its members during thermal stress. It is imperative to understand the mechanism of disease prevalence and mortality and to likely suggest ways to mitigate this phenomenon. The expected increasing frequency of marine heatwaves can cause irreversible damage to entire ecosystems that rely on sessile invertebrates such as sponges and thus to numerous ecosystem services provided to human societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0