Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsonant Metamaterials for Train-Induced ground vibration mitigation

Obiettivo

REMoTIon proposes an innovative Compact Resonant Wave Barrier (CRWB) to mitigate railway-induced ground vibrations. Engineering implementation of current pile barriers is limited due to their large dimensions, especially in city centers. Instead, by exploiting the locally resonant metamaterials concept, the proposed research framework allows for designing barriers with practical engineering dimensions. The main research objectives of the project include: (i) analytical design of CRWB guided by dispersion laws by employing Multiple Scattering theory, (ii) numerical design and optimization of CRWB exploiting a mixed wave finite element method and machine learning technique, and (iii) fabrication and testing of CRWB on the field. The development of the REMoTIon project demands a multidisciplinary approach that can be guided through a multi-phase learning journey at three academic institutions involved: PennState University (18-months outgoing phase, supervisor Prof. Shokouhi, expert in wave propagation and machine learning), KU Leuven (6-months secondment phase, supervisor Prof. Degrande, expert in train-induced vibrations), University of Bologna (12-months return phase, supervisor Prof. Marzani expert in surface wave measurement, material testing, and prototyping). Under the guidance of these experts, new expertise in ground-borne vibration abatement, wave propagation in heterogeneous soil, machine learning, and signal processing will be achieved through a high-level training-through-research framework. Attending training courses, publishing research results in top international journals, and obtaining new transversal skills will reinforce my career and put me in a privileged place for a tenured researcher position in EU academia working on metamaterials. The REMoTIon project will be organized into 6 work packages (WPs). WP1 to WP3 will cover the objectives, while WP4 to WP6 will include the research training, exploitation/dissemination, and project management phases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 859,20
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0