Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar powered atmospheric plasma system for the treatment of contaminated wastewater

Obiettivo

Atmospheric plasma (AP) is envisioned as a revolutionary green technology for wastewater treatment as compared to conventional biological and advanced oxidation processes due to its robust performance in degrading recalcitrant emerging contaminants and micropollutants. AP powered by DC, AC, or pulsed power sources, in the air or in contact with water produces a multitude of reactive species able to attack and ultimately mineralize the contaminants dissolved in water. Salient features of this novel technology include operation at NTP, flexibility, rapid startup, in situ generation of reactive species (e.g. H2O2, O3, ˙OH, ˙NO, NO2˙) without chemical addition which makes it a futuristic green technology. However, an inherent disadvantage is its high energy cost which hinders its large scale application; only a few examples of treatment of real water samples are indeed reported. Previous research on AP application for emerging contaminant removal also lacks in designing and selecting a plasma discharge capable of treating surfactant and non-surfactant types of emerging contaminants efficiently. Therefore the objectives of this proposal include the development and testing of a standalone solar-powered dual discharge plasma reactor (SolarPlas) for sustainable wastewater treatment targeting efficient removal of emerging contaminants of surfactant and non-surfactant nature. The dual discharge will consist of 1) plasma in contact with liquid at the gas-liquid interface for destroying surfactant type of emerging contaminants while 2) plasma discharge at the bottom of the reactor diffused through the air bubbling will effectively degrade non-surfactant type of emerging contaminants from Hospital wastewater and landfill leachate. The main outcome of the project will be in the form of an efficient solar-powered AP reactor (SolarPlas) for wastewater treatment with defined energy efficiency for the treatment of various types of wastewater matrices (municipal, industrial etc.).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 187,20
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0