Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultrafast physics in 2D halide perovskites for applications in optoelectronic devices

Obiettivo

ULTRA-2DPK aims to elucidate the fundamental limitations in the power conversion efficiencies (PCEs) of two-dimensional (2D) halide perovskites (PKs), guide the optimization of 2DPK and 2DPK/3DPK solar cell devices, and further promote their development for industrial applications. The increasing demand for clean energy technologies in Europe dictates the search for optoelectronic devices with reduced fabrication costs and high PCEs. 2DPKs provide promising pathways for developing stable next-generation optoelectronics, including solar cells, light-emitting diodes, and lasing devices. In principle, understanding the physical mechanisms underpinning the transient electron flows and atomic motion in 2DPK-based devices can lead to unprecedented improvements in their PCEs. To this aim, experiments based on ultrafast pump-probe spectroscopy are making excellent progress. However, computational strategies to interpret the complex nonequilibrium phenomena manifested in this type of measurements are still lacking. In this fellowship, a novel first-principles methodology, that takes entirely into account electron-phonon and anharmonic dynamics will be developed. The recent advances in electronic structure and many-body theory approaches will be combined to study thermal equilibrium and nonequilibrium optoelectronic properties of 2DPKs with increasing layer thickness. ULTRA-2DPK also focuses on the transfer of knowledge of the experienced researcher in finite-temperature many-body approaches to the host institute, as well as the enhancement of his soft and research skills that will enable him to become a leading figure in his field. The objectives of the present project match perfectly with the European Union targets of a sustainable solar energy ecosystem, as well as the development of modern and low-cost optoelectronic technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DES SCIENCES APPLIQUEES DE RENNES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
AVENUE DES BUTTES DE COESMES 20
35708 Rennes Cedex 7
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Ille-et-Vilaine
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0