Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Influence of Fluctuating Temperatures on Aedes invasive Mosquitoes Ecophysiology and Distribution

Descrizione del progetto

L’impatto della temperatura sulle zanzare invasive

Le zanzare sono in grado di trasmettere infezioni come la malaria, causata dai parassiti Plasmodium, e la dengue, provocata dal virus omonimo. Le specie di zanzare dell’Asia orientale si sono adattate a climi diversi, per cui la loro diffusione in vari paesi europei rappresenta una minaccia per la salute. Sebbene i modelli matematici possano prevedere la distribuzione e la trasmissione delle malattie, la loro accuratezza non è sempre affidabile. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IFTAMED si prefigge di migliorare la comprensione dell’impatto esercitato dalla temperatura su queste zanzare svolgendo un lavoro che prevede esperimenti a temperature fluttuanti, imitando le condizioni ambientali sul campo. I dati saranno condivisi in banche dati ad accesso libero, nonché utilizzati per migliorare un modello dinamico della popolazione utilizzabile al fine di alimentare un sistema di allerta precoce online per il controllo e la gestione delle zanzare.

Obiettivo

The East Asian mosquitoes species Aedes albopictus and Ae. koreicus are invading several European countries, posing an increasing threat to human and animal public health. The life cycle of mosquitoes is strongly driven by temperature, making feasible the implementation of mathematical models predicting their distribution, population dynamics, and arbovirus transmission risk to support mosquito and Mosquito-Borne Viral Diseases management and control actions. However, the model's forecast reliability and biological realism are limited by the quantity and quality of the life-history traits observations used to inform the population dynamic model. This information is collected throughout laboratory experiments trying to assess the influence of temperature on different life-history traits (e.g. temperature-dependent adult mortality rate). Nevertheless, the results have been so far highly variable, due to i) different experimental settings and ii) multiple geographic origin of the biological specimens.
IFTAMED aims to review the current knowledge on the influence of temperature on the life-history traits of Ae. albopictus and Ae. koreicus, two invasive Aedes species of medical interest with established populations in North-East Italy, and implement it by designing targeted laboratory experiments under fluctuating temperature regimes, a laboratory setting that more accurately reflect variable environmental conditions in the field but not frequently applied in mosquito thermal biology experiments. The information collected from the review and the laboratory experiments will be disseminated in open-access databases and used to inform a population-dynamic mechanistic model, whose spatial and temporal forecasts will be integrated into an online early-warning system displaying information of practical interest (e.g the estimated abundance of each life stage) for proactive mosquito control and management actions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE EDMUND MACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA EDMONDO MACH 1
38098 San Michele All'Adige
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0