Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

S/P-Coordinated Transition Metal Single Sites-doped Carbon Matrices as Electrocatalysts for Nitrogen Reduction

Obiettivo

The electrochemical nitrogen reduction reaction (NRR) provides a sustainable alternative to the Haber-Bosch process for ammonia (NH3) production. Transition metal catalysts have poor NRR performance due to the highly competitive hydrogen evolution reaction and the scaling relation between inert dinitrogen (N2) and other reaction intermediates. Single-atom catalysts (SACs) have been proven to be effective in overcoming these limitations owing to the enhanced active sites and the anomalous quantum size effect. Inspired by biological rhizobia nitrogen fixation, this proposal, Green Renewable Energy-derived Electrocatalytic Nitrogen reduction reaction that yields NH3 under mild conditions (GREEN) aims to develop, characterize and mechanistically understand S/P-coordinated transition Metal Single sites-doped (Fe, Mo and FeMo) Carbon Matrices (MSCMs) as electrocatalysts for high activity and selectivity NRR. The specific goals of GREEN are: i) Successfully synthesis of MSCMs electrocatalysts to achieve high performance and selectivity towards NRR; ii) Characterize MSCMs to determine their electronic structure, local atomic environment, charge density and affinity with N2 molecules, etc.; iii) Determine the activity of the MSCMs catalysts and fine-tuning of working conditions and parameters for highly efficient electrocatalytic NRR and the catalytic mechanisms for NRR will be further recognized. The results of this project have the potential to greatly reduce the energy consuming and CO2 emissions due to the ambient operating conditions and using water as the hydrogen source, which aligns with both the European Green Deal’s call for green energy and zero net emissions of greenhouse gases by 2050 and United Nations Sustainable Development Goals. Throughout this project, the applicant will learn new techniques, develop her skills as an independent researcher and mentor, and expand her international collaborations and relationships network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0