Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sunlight-mediated photocatalytic upcycling of microplastics

Obiettivo

During the last two decades, scientists have been pointing out an important issue related to the excessive use of plastic in our daily life, i.e. the presence of plastic fragments in the range of micrometer in our natural habitats. These species are known as microplastics (MPs) and their effect on the long bioaccumulation foresees unpromising results on the natural balance. Consequently, different scientific fields are looking into viable approaches to remove or destroy MPs. The upcycling of MPs is an example of these and includes the cleavage of the organic bonds forming the polymers in the MPs to obtain new chemicals.
Photocatalysis is a frequent methodology applied in the degradation and removal of water contaminant, such as organic molecules, and, consequently, it is likely to lead to a successful MPs upcycling. This strategy involves the high desirable usage of sunlight, which represent the utmost renewable energy, and inorganic photocatalysts.
This project proposes the use of a photocatalytic approach for the upcycling of MPs by photoreforming (SOLMUP). It will allow to sustainably obtain high value-added chemicals starting from undesired plastic waste, in line with the principle of circular economy. To avoid the most common drawback of photocatalysts, i.e. charge carriers recombination, Fe-based photocatalysts will be combined to form heterostructures. For the first time in the literature, the heterojunctional photocatalysts will be applied in MPs PR, ensuring a better light response and durability of the catalytic system to increase selectivity and conversion, compared to the few previous reports. Moreover, the study of the reaction intermediates and the transitional states of the catalyst will unveil the mechanism of the photocatalytic reaction.
SOLMUP is combining two striking topics in the protection of our environment by sustainable approaches, i.e. the upcycling of waste and the application of new and durable energy sources such as sunlight.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 534,40
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0