Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcriptional adaptation during vertebrate development at the single-cell level

Obiettivo

The development of a multicellular organism requires the precise control of gene expression in space and time so that cells adopt their correct identity. However, genetic mutations can alter this complex process. Recently, transcriptional adaptation (TA) has been uncovered as one of the mechanisms underlying genetic compensation in zebrafish, mouse cells in culture, and Caenorhabditis elegans. TA refers to the phenomenon by which mutated genes (often with mRNA-destabilizing mutations) trigger the transcriptional modulation of related genes, called adapting genes. However, little is known about the spatial and temporal characteristics of adapting gene regulation and particularly during the zygotic genome activation. This project aims to decipher when and where TA occurs during early zebrafish development. Using genome engineering followed by live imaging, high-resolution microscopy and quantitative analysis, I will test the hypothesis that TA is regulated in a temporal manner during zygotic genome activation and that there is a specific mode of transcription during the modulation of the adapting genes (i.e. linear/discontinuous). Furthermore, I will investigate the subcellular localization of mutant mRNA degradation as well as the heterogeneity of the TA response between embryonic cells. Finally, I will implement the live imaging of translation in zebrafish embryo to decipher whether the dynamics of translation is involved during the TA/genetic compensation process.
Until now, TA has been mostly investigated on pooled populations of cells. Therefore, we lack the understanding of this phenomenon at the single cell level. This project aims to fill this gap and obtain a better understanding of the spatio-temporal characteristics of genetic compensation which aid in the robustness of vertebrate development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 847,36
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0