Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

many(Anti)Bodies

Obiettivo

Many of the exceptional breakthroughs in pharmaceutics require the collective and interdisciplinary effort of the scientific community to overcome challenges and shortcomings involved in optimizing the formulation of the final product. Monoclonal antibodies, for instance, have been found to be highly effective for the treatment of various immunological and allergic diseases as well as for cancer treatments thanks to their high specificity. On the other hand, they typically present high viscosities in concentrated solutions, dramatically altering their flow properties. The direct consequence is the difficulty in preparing stable solutions suitable for subcutaneous self-administration which, compared to intravenous infusion, would be advantageous in terms of patient compliance and adherence to the treatment, and reduced healthcare costs. Currently, a univocal framework providing microscopic interpretation to the enhanced viscosity is missing. With my proposal many(Anti)Bodies, I aim to address this issue by putting forward an interdisciplinary approach which exploits soft matter and colloidal science to investigate the molecular origin of the observed macroscopic behavior in antibody solutions. By combining numerical simulations with experiments, I will first design an accurate single-molecule model that accounts for the anisotropic shape of the antibody and include all relevant ingredients that determine intermolecular interactions. Therefore, through advanced computational techniques, I will be able to bring the current understanding of the antibody collective behavior and rheological properties to a new level, by shedding light on their dynamics and self-association in crowded environments. With the direct collaboration of pharmaceutical industries, my proposal will ultimately guide the formulation of novel antibody-based biologics and inspire future studies where the features of the antibody are designed according to the desired solution properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 887,68
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0