Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non- binary genius: Intellectual hermaphroditism and androgyny in Spain (1892-1939)

Descrizione del progetto

Il ruolo delle persone non binarie nella produzione di conoscenze scientifiche

Sebbene il genio incuriosisca da sempre le persone, la sua definizione è tuttora poco chiara. Sebbene sia generalmente associato a un’elevata intelligenza, gli studiosi dei secoli passati sostenevano che l’ermafroditismo e l’androginia fossero fondamentali per l’equilibrio intellettuale dei geni. Il progetto nonbinarygenius, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà il rapporto che è esistito tra genere e genio in Spagna dal 1892 al 1939, facendo luce sul modo in cui gli esperti hanno percepito le differenze di sesso per spiegare l’essenza del genio. In particolare, il progetto analizzerà il caso di Hildegart Rodríguez, una famosa bambina prodigio spagnola che fu concepita e cresciuta appositamente affinché diventasse un genio. Il progetto esplorerà una concezione non binaria della mente approfondendo il ruolo svolto dalle donne e dagli individui non binari nella produzione di conoscenze scientifiche.

Obiettivo

Geniuses have fascinated generation after generation, whether for their artistic achievements or their political work. However, what really constitutes genius is a question that remains undetermined. Though it is associated with a high level of intelligence, scholars from the 19th and 20th centuries argued that it took something else to be a genius. Intellectual hermaphroditism and androgyny were considered key aspects for the development of genius because of the benefits that both male and female traits could have for the equilibrium of the mind. This project focuses on the relationships between sex and genius in Spain from 1892 to 1939. I will explore how experts conceived sex differences for the explanation of genius and analyse the case of Hildegart Rodríguez, a famous Spanish child prodigy, who was specifically conceived and raised to become a genius and was later murdered by her own mother.
There have been studies on genius and child prodigies that worked on the importance of genius for social progress and the lack of women genius. This project will go beyond these studies by shedding light on a non-binary conception of the mind. Through the approach of intellectual history, cultural history, and gender studies, I will work on three research objectives: 1) examine intellectual hermaphroditism or androgyny in the study of sex differences in relation to intelligence; 2) discuss how a non-binary conception of genius contributed to the nature vs nurture debate; 3) analyse correspondence and personal writings by Hildegart Rodríguez. Overall, this project aims to empower women and non-binary folk by investigating their historical role in the production of scientific knowledge.
My strong background in History of Psychology, particularly in the study of intelligence and the circulation of psychological knowledge, combined with my supervisor’s expertise and the host group’s work, will ensure the successful implementation of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0