Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Characterization of protective anti-pneumococcal B cell immunity after immunization.

Obiettivo

Pneumococcal pneumonia is one of the leading causes of death in children and the elderly worldwide. Pneumococcal vaccines have significantly reduced global incidence of pneumococcal disease, however, current vaccines show varying efficacy among covered serotypes, leading to insufficient level of protection for complete herd immunity. Memory B cells (Bmem) are responsible for high-affinity and long-lasting humeral immunity, and serotype-specific Bmem are associated with increased protection against pneumococcal colonization. Despite their critical role, to date, information on immunization-elicited cellular responses is limited. Here, I propose to characterize pneumococcal serotype-specific B cells for 25 cellular markers, transcriptome and BCR sequence, and link this phenotypic profile with functionality by analyzing recombinantly expressed antibodies. These analysis will involve the integration of 33-colour spectral flow cytometry, 10X next generation RNA and BCR sequencing, B cell cloning, generation of recombinant monoclonal antibodies and functional analysis by antibody avidity and opsonophagocytic capacity. Via computational science, using a data-driven and high-dimensional approach, I aim to identify the phenotypes of protective serotype-specific B cell immunity by analyzing individuals of different ages (children and adults), geographic location (Malawi and Europe) and immunization route (vaccination and colonization). This information will shed light on cellular differences of non-efficient vaccine responses, and may aid in development of improved vaccines. Additionally, the proposed activities and training by experts will be critical for my career development to become an independent researcher in the field of clinical immunology and vaccinology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0