Descrizione del progetto
Rivitalizzare le comunità grazie al patrimonio industriale
Nel contesto odierno in cui le comunità di tutto il mondo sono alle prese con la deindustrializzazione, la necessità di preservare il patrimonio industriale e incrementare il benessere comunitario diventa sempre più cruciale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MemoWb mira a far luce sulle connessioni che legano il patrimonio industriale, la memoria e il profondo impatto della deindustrializzazione sulle comunità. Attraverso una ricerca d’azione comunitaria, l’analisi qualitativa e vari studi di caso transnazionali, MemoWb pone le comunità post-industriali in prima linea nelle discussioni internazionali su patrimonio, benessere e conservazione. Nel complesso, il progetto si prefigge di affrontare gli aspetti sinora trascurati degli studi sul patrimonio industriale, dando alle comunità la possibilità di plasmare attivamente il proprio patrimonio e promuovendone la visibilità.
Obiettivo
MemoWb will address how current uses and different levels of community engagement with industrial heritage contributes to build practices of memory making that in turn impact on communities’ well-being in contexts of deindustrialisation. Through Community-Based Action Research (CBAR), qualitative analysis, and comparison of case studies in Portugal, Spain, and the UK, MemoWb will bring post-industrial communities’ perspectives to the centre of international debates about well-being, heritage and conservation that have taken place on academic and public policy levels.
MemoWb will be conducted at the Institute for Social Movements (ISB) of Ruhr University Bochum (RUB, Germany) under the supervision of Professor Stefan Berger, a well-known specialist on the comparative history of deindustrialisation, industrial heritage, and memory. MemoWb will provide me research-based education on CBAR to address underdeveloped themes in industrial heritage studies, such as well-being, and will make post-industrial communities more visible and active in processes of heritage making. Moreover, it will contribute to the international project Deindustrialisation and the Politics of Our Time (DéPOT) to examine communities’ connections with industrial heritage and memory as experiences of deindustrialisation as well as responses to it.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.