Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The livEs of Real woRld dAta (TERRA)

Descrizione del progetto

Esplorare la produzione e la governance dei dati nel mondo reale

La produzione, la cura, l’analisi e la governance dei dati relativi allo stato di salute dei pazienti e all’erogazione dell’assistenza sanitaria non sono affatto semplici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TERRA mira a esplorare le complesse dinamiche della produzione, della cura, dell’utilizzo e della governance dei dati del mondo reale (RWD). Analizzerà Israele come caso di studio. Il progetto prenderà in considerazione la produzione di dati RWD, che richiede decisioni su cosa e chi includere nei dati. Si tratta di fattori che plasmano la rappresentazione e la governance delle popolazioni. Il progetto TERRA si propone di sviluppare un quadro concettuale per comprendere la creazione di popolazione e valore attraverso i dati RWD e di coinvolgere le parti interessate in discussioni sulle sue implicazioni nella pratica.

Obiettivo

Real-world data (RWD) refer to routinely collected data relating to patients health status and the delivery of health care originating from a range of sources other than traditional clinical trials. Electronic health records, patient registries or personal information collected from wearable devices are all examples of RWD. The Covid-19 pandemic saw the expansive use of RWD. Governments used these data to monitor populations health, while industry and drug regulators relied on RWD to assess the effectiveness of Covid-19 vaccines. Many of these RWD came from Israel and its data repositories. However, constructing the real-world through data is not a simple task. Producing data takes work from database curators, researchers or policy-makers, while it entails making decisions about what and who to include in the data to represent the real-world. In other words, producing RWD means representing, and enacting, versions of the real-world, while creating populations.

Taking Israel as an empirical case study, TERRA aims to crack open the concept of RWD. Combining a literature review and an ethnographic study, TERRA has four objectives:
1) To map the emergence of the concept of RWD;
2) To develop an empirical analysis of the production, curation, uses and governance of RWD;
3) To build a conceptual framework to understand and theorize the making of population and value through RWD;
4) To deliver a series of innovative dissemination events aimed at engaging the public and key stake-holders with RWD and its implications for practice.

As lives are being datafied through RWD, we must critically investigate how such data are produced from individuals bodies. Specifically, when data are understood to capture the real-world, we must interrogate what and who is represented through these data, because this shapes who can be treated and governed, with what, and in which ways.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 538,24
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0